RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] ha preceduto la CEE: nel 1991 ha varato una legge (legge Töpfer) la quale stabilisce che tutti gli imballaggi, di del 30% circa. Con il PET biorientato, che presenta caratteristiche meccaniche elevate, si preparano bottiglie da 1 litro, ma anche da 1 ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] anni Novanta del 20° sec. con la pubblicazione delle leggi che regolano sia le procedure per l'accertamento clinico e possono essere su base infiammatoria, infettiva, tossica, meccanica e distrofica con ripercussioni sull'acuità visiva del ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] pari di quelli atmosferici, sono soggetti alle influenze meccaniche della rotazione terrestre. Ma è opportuno seguire un'altra dal mare con acque più pesanti verso quello con acque più leggiere (e quindi dal mare interno all'oceano, a Bāb el-Mandeb ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] da altri autori, non sono certo diamanti.
Dopo le vecchie leggende che dicevano il diamante rugiada o schiuma, il De Boot, medico gemma si ottiene con i consueti mezzi di separazione meccanica basati sulla notevole differenza di peso specifico fra il ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] sostegno del foro mediante avanzamento di opportune attrezzature meccaniche per la protezione del fronte e per la le opere che devono essere sottoposte alla procedura di legge riguardante la valutazione di impatto ambientale (VIA), per ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] sempre eseguita con metodo tale che conceda di assurgere a leggi generali. Su qualche argomento egli riesce a ottenere un , macchine utensili svariatissime e un cumulo di costruzioni e di meccanismi di alto interesse, fra i quali una catena analoga a ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] soluzione, o quando si tratti di costruzioni meccaniche speciali, in cui l'industriale ha mezzi . L'appalto a misura trae la sua origine dal citato art. 326 della legge sui lavori pubblici. Tale articolo stabilisce che "per le opere e provviste a ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] figg. 3, 4 e 5) si inseriscono gradatamente le parti meccaniche e le installazioni. Le une e le altre confluiscono nella catena della navigazione e detta le norme relative alle leggi applicabili alle varie situazioni giuridiche in cui può venirsi ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] e sostenuti da Aristotele), e, dall'altro, nella legge di continuità (che, nel pensiero di Leibniz, regola , che si è mostrato molto utile anche in questioni di meccanica analitica. Alla questione ora indicata dedicò importanti lavori A. Mayer ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] 1532 per i suoi vasti dominî) e in altre leggi anteriori alle moderne codificazioni, comminandosi, in generale, per violentemente prodotta con mezzi esterni o interni, fisici (manovre meccaniche, trauma, ingestione di farmachi) o, nel caso che ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...