. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] dell'individualità dei cromosomi. Infine la riscoperta delle leggi di Mendel avvenuta nel 1900, quando cioè la citologia doveva pur venire logicamente a pensare che esistesse un meccanismo idoneo ad assicurare il suddetto processo di disgiunzione. ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] a tale metallizzazione sia dagli agenti atmosferici sia dalle azioni meccaniche.
In questi specchi ordinarî, in cui la superficie riflettente ottico, si deduce in modo assai semplice dalle due leggi della riflessione, di cui la prima stabilisce che ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] . Martino), dove esistono numerosi stabilimenti per le industrie siderurgiche e meccaniche; la terza è situata a nord-est, tra il borgo interrompere totalmente la loro attività in conseguenza delle leggi nuove.
E così nella scarsezza di grandi ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] 1921.
Gli Stati Uniti d'America non hanno finora adottato leggi inibenti l'uso del fosforo bianco per i fiammiferi; ma praticamente dal serbatoio delle scatole (sc) e le porta, prima ad un meccanismo che le apre (a) indi al congegno riempitore (r) al ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] varia in funzione dell'età t del calcestruzzo secondo la legge (Bolomey):
Conoscendo quindi la resistenza di un calcestruzzo a .
I calcestruzzi aereati, pur presentando caratteristiche meccaniche inferiori a quelle normali dei calcestruzzi a causa ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] o interno di due vettori. - Si designa con a × b (da leggersi "a scalare b" o "interno b") ed è il numero definito da
funzioni di una variabile numerica. - La geometria e la meccanica offrono numerosi esempî di punti o vettori, funzioni di una ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] con oltre 11.000 operai nel 1927; le industrie meccaniche per la produzione di materiale ferroviario (si ricordino le di 12 stati. Poiché il congresso non aveva il potere di far leggi, né quello di votare imposte, e ogni colonia aveva diritto a un ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] e applicate tecniche per l'osservazione dell'interazione di classe, verbale e non verbale, con l'obiettivo di precisare leggi e meccanismi di modificazione reciproca insegnanti-alunni (A. A. Bellack 1966, N. A. Flanders 1966, G. De Landsheere 1969 ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] del chirurgo e del prostesista perché implica la conoscenza così delle leggi che regolano la fisiologia dell'apparato locomotore come dei principî che stanno a fondamento della meccanica dei solidi. Un principio che ha trovato larga applicazione ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] (m, massa dell'elettrone) e all'elettrone è associata, secondo la meccanica quantistica, una lunghezza d'onda λ = h/p. Nel nostro modello questi difetti crescente con la temperatura, e la legge specifica che si ottiene risulta di tipo esponenziale: ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...