REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] stazione, dove hanno trovato la loro sede adatta le Officine meccaniche reggiane e gli stabilimenti chimici Montecatini, come l'altro a di diritto (1188) ed erano state scritte le prime leggi, Consuetudini (1245), Statuti (1256).
Crollata la signoria ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] effluenti tossici negli scarichi. Nel 1988 la legge prescriveva i seguenti valori massimi delle emissioni: di proteggere un ambiente mantenendo, sotto l'azione del fuoco, la resistenza meccanica (R), la tenuta nei riguardi di fiamme, vapori o gas (E ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] S. è passato da 351 nel 1961 a 356 nel 1971. Con la legge n. 306 del 16 luglio 1974 è stata costituita la nuova provincia di soprattutto le attività manifatturiere, in particolare le industrie meccaniche, le alimentari e affini, le tessili, le ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] 'introduzione, in cui è definita per la prima volta la generazione meccanica della spirale, la quale è descritta in un piano da un ). La fama di quest'opera diede forse origine alla leggenda, priva di fondamento storico perché è riferita soltanto dal ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] capillare. L'intensità di questa corrente è, per legge fisica, proporzionale alla differenza di pressione fra l'interno molti casi gli edemi, di qualsiasi natura, discrasici o meccanici, regrediscono e scompaiono. Gli effetti sono migliori all'inizio ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] sviluppo del c. delle v. risiede nel fatto che molte leggi fisiche possono venir enunciate sotto forma di principi variazionali (il più noto fra questi è quello di minima azione della meccanica lagrangiana). Le applicazioni del c. delle v. al di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 95.600 t di rame raffinato. Fra le industrie meccaniche, quella automobilistica, specialmente di montaggio, nel 1976 ha pace A. Luthuli, morto nel 1967). Nel maggio 1963 una nuova legge autorizzò l'arresto senza mandato di cattura, e per 90 giorni, ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] loro comune centro di massa, seguendo rigorosamente le prime due leggi di Kepler (orbite ellittiche con il fuoco in tale determinato. Ma, sia che si esaminino le condizioni geometrico-meccaniche da soddisfare, sia che si considerino le equazioni da ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] microcircuiti elettronici a componenti integrati. Il chirurgo del cuore e dei grossi vasi non può ignorare le leggi dell'idrodinamica e la meccanica delle valvole che determinano i flussi e il significato dei vortici. Così per chi interviene sul rene ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] elaborazioni che sono basate essenzialmente su operazioni fisiche, meccaniche, come quella dolciaria (a base di zucchero e additivi.
Per evitare l'uso di sostanze non adeguate, la legge, in varie nazioni, limita l'uso degli additivi a quelli ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...