GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] formata e, nel corso del tempo, continua a trasformarsi, nelle leggi in forza delle quali la gravitazione agisce su essa e sui due nel suolo, per mezzo di esplosioni, delle onde meccaniche (chiamate onde elastiche o pseudosismiche) e misurare il ...
Leggi Tutto
Per fillotassi, o tassia fogliare, s'intende l'assetto o disposizione che hanno le foglie sui fusti che le portano; questa è variabile da pianta a pianta ma costante per ogni specie e si rivela già osservando [...] le foglie sono distribuite sui fusti secondo certe leggi tassiche le quali mirano a collocarle nelle migliori anche volendo ammettere con lo Schwenderer che cause puramente meccaniche determinano sull'apice vegetativo i punti di formazione delle ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] guanti, le conce di pelli, le fonderie di ferro, le segherie meccaniche, le manifatture di tende e tele impermeabili. La popolazione da 82.241 sindaco Leperdit si sforzarono di non applicare le leggi più brutali e resistettero alle ingiunzioni di J.- ...
Leggi Tutto
È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di cono con la base superiore. Anteriormente in alto e posteriormente in basso è un po' appiattita, nel resto [...] italiano dell'amputazione (v.) osteoplastica sopracondiloidea di Gritti.
La protesi per i mutilati della coscia, basata sulle leggi della meccanica e della statica del corpo umano, permette ai mutilati di camminare bene. Si distingue la protesi di ...
Leggi Tutto
Letterato, soldato, politico, patriota e cospiratore fu il tipo più completo e più puro di quella minoranza del patriziato napoletano, colta, progressista e amante del suo paese, che con i migliori elementi [...] mercantile, commercio attivo, libero, largo e sicuro e scuole di commercio, industriali, di nautica, di arti meccaniche, un codice nuovo di leggi, ecc.
Ma purtroppo egli ebbe a vedere il paese suo abbandonato al malgoverno; e allora, disgustato, si ...
Leggi Tutto
. L'ipotesi che il cosiddetto spazio vuoto non fosse mai assolutamente tale, ma che in esso fosse invece sempre diffusa una sostanza estremamente tenue e imponderabile, era sembrata necessaria a tutti [...] come l'etere elastico era il veicolo delle azioni meccaniche a cui si volevano ridurre i fenomeni luminosi, così fenomeni che nella materia stessa si svolgono e a formularne le leggi, conformemente al principio di relatività di A. Einstein, rispetto ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] in senso secolare, i principî sono espressione della legge naturale. Sono analoghi alle leggi della fisica o della chimica. Così come c nella condizione di ‛morte cerebrale'. La ventilazione meccanica può conservare sufficientemente attivi il cuore e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] le aziende minerarie, quello per il finanziamento delle aziende meccaniche. A questi enti - pochi dei quali, tuttavia, rispettarono il criterio della ‛omogeneità' prescritto dalle leggi - vennero ceduti, salvo poche eccezioni, i pacchetti azionari ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] francese Guillaume Amontons a pubblicare per la prima volta, nel 1699, la legge dell'attrito per superfici solide che scorrono l'una sull'altra:
F punta; in ogni caso la spiegazione di questi meccanismi e delle origini ultime dell'attrito rimangono l ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] vissuto nel 4° secolo d.C. – lasciarono ai ‘meccanici’ la pratica degli strumenti. Al contrario, un aspetto centrale della misurare la velocità di caduta dei gravi e formularne la legge; Galilei e Huygens gettarono le basi dell’orologeria studiando i ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...