Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] solare, orologio naturale in unico esemplare, di dimensioni astronomiche, la cui marcia è perfettamente descritta dalle leggi della meccanica classica, è stato sostituito da un sistema quantomeccanico (l'atomo di 137Cs), di dimensioni atomiche ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] è solo un'approssimazione. Nei Principia, pubblicati nel 1687, Newton osservò che, a causa della rotazione, le leggi della meccanica indicavano che la forza centrifuga doveva produrre un appiattimento della Terra ai poli e un rigonfiamento all ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] dall'evoluzione economico-sociale ma prodotte, o almeno perpetuate, dalle leggi e dalla tradizione, e vi è un sistema di caste -sociale: in un paese come la Russia sovietica il meccanismo di sviluppo non poteva ripetere la sequenza classica dei paesi ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] dei fenomeni del passato, al cui livello sono situate le leggi che la geologia può formulare. Fin dal principio abbiamo ben attaccando lo stesso Darwin, che era convinto che il meccanismo della selezione naturale non avesse potuto operare in un tempo ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] della zona n, determinando la corrente inversa che si legge sulla caratteristica. Il passaggio dell'elettrone attraverso la banda energetica proibita equivale, dal punto di vista della meccanica ondulatoria, a superare per effetto ‛tunnel' un ‛muro ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] un pennello di lettura a raggio laser è possibile leggere punto a punto l'immagine memorizzata e convertirla in con ampiezza adeguata al campo di vista; l'assenza di strutture meccaniche in movimento, l'avere più punti focali, una buona maneggevolezza ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] a creare una situazione che sopraffece il meccanismo ordinario della carità, predi-sposto dalla . anche D.E. Queller, The Venetian Patriciate, pp. 34-39.
85. A.S.V., Compilazioni leggi, b. 68, cc. 406, 494-495v.
86. Ibid., b. 196, c. 545r-v.
87 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] tra gli uomini (II, 23); come quelle liberali, le arti meccaniche sono articolate in trivio e quadrivio (II, 20, mentre in I vero lume, e fuori di sé le ragioni impresse dalla legge della concupiscenza che si giovano dell'aiuto degli spiriti maligni ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] riguarda la procedura di riconoscimento della cittadinanza originaria la fissazione per legge in forma esplicita del requisito dell’astensione per tre generazioni da arti meccaniche ebbe luogo tardi, nel 1641. Questo ritardo non va però confuso ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] merito fu di arrivare a formulare problemi ben definiti circa i meccanismi causali, in termini di interazioni tra parti differenti di un a tutti i livelli organizzativi e ci stimola a ricercare leggi che siano operanti in ognuno di essi.
La moderna ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...