Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di moto in un sistema di riferimento inerziale. Si tratta di ampie generalizzazioni delle leggi di Newton, che esprimono i principi basilari della meccanica nella forma più largamente usata.
A esse va aggiunto il principio ugualmente importante del ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] generali.
Tutte le analisi del trasporto hanno lo scopo finale di comprenderne il meccanismo molecolare e di descrivere quantitativamente, sulla base di leggi fisiche, i flussi osservati. Agli inizi delle ricerche sulle membrane, simili tentativi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] movimento dei pianeti e dei loro satelliti. Queste anomalie sottoposero non soltanto la legge della gravitazione universale di Newton, ma anche i metodi della meccanica celeste, a verifiche sempre più rigorose. Nell'arena accademica dell'astronomia s ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'elettricità e del magnetismo, tra la teoria del calore e quella del movimento e, tramite le leggi dell'energia, tra la meccanica newtoniana e tutte le altre teorie. La sempre più rilevante applicazione della fisica e della chimica all'obiettivo ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] sia oralmente, di conversare, interrogare e rispondere esplicitamente, di leggere ad alta voce, di recitare a memoria, di dare un si è già detto prima, alle grandi fabbriche siderurgiche o meccaniche o ai cantieri edili, dove l’uno accanto all’altro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] del calore in senso proprio avrebbe dovuto trattare soltanto ciò che non si poteva ricondurre alle leggi della meccanica, escludendo perciò dalla trattazione teorica tutto quello che avrebbe potuto essere affrontato con considerazioni relative a ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] fine di preservare il regime concorrenziale, oltre a un'efficiente legge antitrust, occorrono comportamenti dello Stato conformi (che rispettano e favoriscono il funzionamento dei meccanismi di mercato); occorre cioè che lo Stato non crei privilegi ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ma in quelle precise sue condizioni naturali in cui se ne può leggere la storia e risalirne le origini (Descrizione geologica dell’Isola d’Elba a stringere in trame di senso, lontane da meccaniche applicazioni o enunciati predittivi. Al centro della ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] 24, 25, 28).
L'ambiente oggettivo è non soltanto cieco, meccanico e inesorabile; esso è ‛assurdo', ed è tale perché affatto cioè in essa una coerenza fondamentale che s'accordava con le leggi della mente umana; più ancora, per loro, la natura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] si notano le stesse divisioni matematiche che obbediscono alle identiche leggi di proporzione (43 d). Proprio come l'anima del esteriormente. La trasmissione di tale movimento si compie in modo meccanico, da una parte all'altra, in un circuito (ibidem ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...