Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] per progettare, studia attentamente la natura e le sue leggi. Questo studio scientifico riguarda vari ambiti della natura: vento; anche questa sezione è seguita da progetti di ala meccanica capaci di imitare tali manovre.
Infine, negli anni più tardi ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di questo excursus, che coinvolge l’emanazione di leggi in materia anche degli Stati precedenti l’unificazione d calcestruzzo, pur essendo i due materiali caratterizzati da una resistenza meccanica simile. Inoltre il legno risulta dalle 4 alle 5 volte ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] fino al 1959. Se si prescinde dal soggetto, non è difficile leggere questa opera di Rosso (che si astrae dal dato anatomico, ma quel che piace sottolineare è l’attenzione a questo mondo meccanico, che pur fermo, si muove a scatti. Figura di spicco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] dominio della realtà fisica. […] E in quanto opera contro la natura, o, piuttosto, in competizione con le leggi naturali, la meccanica è certamente degna della massima ammirazione (pp. [1]-[2]).
Scrivendo qualche anno più tardi, l’urbinate Bernardino ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] e diretto le dimensioni medie di una catena polimerica. La seguente legge di scala (scaling law) riduce all’osso la dipendenza di RN o il modo in cui questo risponde a sollecitazioni meccaniche con frequenza o velocità di deformazione diverse. Tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] nei Principia (1687) intensificò la ricerca di spiegazioni meccaniche del funzionamento dei corpi animali e umani, ossia lo , e assistevano soprattutto donne dell'alta società. Il saper leggere e scrivere era più diffuso fra i maschi che fra ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Stazione marittima (1880), al cantiere navale e officina meccanica della Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche ( presentare entro il successivo mese di dicembre uno speciale progetto di legge per il servizio tra Venezia e le Indie. In un ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] gusto la superficie di tante pagine che nessuno potrà più leggere. Altri insetti, invece di nutrirsi della carta, mangiano da molluschi in grado di perforare la pietra attraverso azioni meccaniche o con la secrezione di sostanze acide, scavando fori ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] forme ma soprattutto conoscenza dei fenomeni, delle azioni e delle leggi che regolano gli uni e gli altri. In questo modo , caratterizzato da una manovella per generare con un gesto meccanico i 2-4 watt necessari per la ricarica, senza rinunciare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] di quella degli animali. Il secondo argomento affrontato fu il meccanismo ‒ da lui chiamato degeneratio ‒ per cui in una giovane, adulto o vecchio ‒ per scoprire quali fossero le leggi relative alla crescita e all'invecchiamento, quali le proporzioni ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...