Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] sia realizzata nell’ambito di un rapporto di lavoro, la legge stabilisce che il diritto a ottenere il brevetto spetti al non al nuovo trovato in sé, come accadeva per le invenzioni della meccanica, ma in base all’uso che di tale trovato può farsi. L ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] a cui doveva mirare la spiegazione causale dei fenomeni: si doveva infatti ricercare la 'legge' del fenomeno in esame e ricondurne il funzionamento del vivente a meccanismi fisici e chimici.
L'aggettivo 'sperimentale' che alla fine dell'Ottocento si ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] la violenza nazista con le rappresaglie, i durissimi ordini delle leggi di guerra tedesche, la deportazione degli uomini, ma solo e inconciliata ‒ si veda qui anche il caso dei meccanismi di rielaborazione delle memorie nell’area di confine tra Italia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] nel cane e attribuendo l'insorgenza della dilatazione alle alterazioni emodinamiche conseguenti all'ostacolo meccanico; rifacendosi alle leggi dell'idrodinamica, discusse anche l'intervento dei tre fattori costituiti dalla massa sanguigna, dalla ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] al volante ci si dimentica di essere alla guida di un mezzo meccanico, di quali siano i reali pericoli, e si comincia a guidare , il maggiore impulso all’innovazione è dato dalle recenti leggi (direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] la pratica e la sperimentazione nell’ambito dell’ingegneria meccanica come direttore presso la Fiat, e infine l’attività dell’economia politica, intesa come scienza che studia le leggi della ricchezza, benché a quell’epoca tale disciplina fosse ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] a usura e a fatica. I costi legati a questi due meccanismi di degrado sono correntemente stimati in media pari a circa il 4 di flessione rotante può essere utile la formula seguente, derivata dalla legge di Lessells (1954)
σd,t =[D/(D−2d)]hσd,nt
...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] cavità risonante della geometria ad anello, e per il meccanismo quantistico di emissione forzata del fotone a cui si è lunghezza della fibra. In tal modo si sfruttano le leggi dell’ottica ondulatoria per modificare le caratteristiche di propagazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] dei vortici cartesiani, difendendo la possibilità che la legge di gravitazione universale possa essere valida anche se studenti che si raccoglieranno attorno alla sua cattedra di «Commercio e meccanica» (Galasso 1989, pp. 369-451).
A metà degli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] (temperatura, pressione, calori specifici); egli si aspettava che i dati risultanti avrebbero infine condotto alle leggi e, in ultimo, alla spiegazione meccanica dei fenomeni in gioco; un obiettivo che rimase irraggiungibile.
Regnault considerava le ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...