L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] laico. L'Universo ordinato, meccanicistico e governato da leggi, postulato da Descartes e da Newton, escludeva l' e scosse elettriche ‒ e di dispositivi meccanici, quali sedie rotanti e altalene meccaniche, atti a 'spezzare le idee fisse'; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] un modello semplice del comportamento statico dell'edificio nel suo insieme, al quale essi possono applicare le leggi della meccanica. Le loro conclusioni, allarmiste, provocano una vasta polemica, in seguito alla quale il papa incarica Giovanni ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] in relazione il flusso con la corrispondente forza spingente. I principali meccanismi di trasporto attraverso membrane porose e dense sono regolati da specifiche leggi fisiche che si adattano alle caratteristiche del binomio membrana/pori.
Flusso ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] curvilinei diretti verso il basso e verso l'alto, unificando cielo e Terra in un'unica meccanica governata dalle medesime leggi. La prima legge fu l'accelerazione costante del moto di caduta libera dei gravi in condizioni ideali, che Galileo formulò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] era quello di verificare sperimentalmente le allora assai discusse leggi sulle proporzioni chimiche enunciate da Joseph-Louis Proust ( Le ricerche sulla produzione di calore e di lavoro meccanico nel corpo animale diedero a Helmholtz lo spunto per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] Camillo Tarello e in un’appassionata Memoria (1768) sulle leggi agrarie e nei Semi per una buona agricoltura pratica ( belle incisioni, che illustrava il funzionamento di una cardatrice meccanica a rulli, di due macchine per la riduzione in nastro ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] persone e di cose. È così che le nuove forze meccaniche hanno cominciato a vincere i residui vincoli del localismo feudale. infatti con sé la frantumazione della società: le vecchie leggi della solidarietà sociale sono abrogate dalla nuova rozza lex ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] metà del 20° sec., è dovuto ad alcune caratteristiche vincenti: sono infatti economiche, leggere, hanno buone proprietà fisico-meccaniche, resistono alla degradazione. Questo insieme di caratteristiche le rende particolarmente attraenti per un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] sé l’idea di una nuova centralità dell’uomo e delle leggi di natura. Un’idea condivisa all’interno di circoli intellettuali come un atto di divorzio de facto tra le arti meccaniche e quelle belle. Resta però una spia significativa dei mutamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] l’Accademia dei Lincei come accademia nazionale (ai sensi della legge su Roma capitale del 1881) e le assegnò il Palazzo e Caproni), al nuovo slancio di settori maturi come il meccanico e il siderurgico (Breda, Ansaldo, Terni, Franco Tosi, OTO ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...