• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Fisica [97]
Filosofia [55]
Biografie [55]
Temi generali [52]
Arti visive [48]
Medicina [46]
Economia [48]
Storia [45]
Biologia [44]
Storia della fisica [43]

LAPI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Basilio Federica Favino Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] capitolo di un'opera più complessiva sulla natura e sulle sue leggi, di cui il L. aveva allora già composto un dialogo di scienza dei principî e a favore delle arti cosiddette meccaniche viste come strumento decisivo per conoscere l'ordine intrinseco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

magia

Dizionario di filosofia (2009)

magia Originariamente, la dottrina e la pratica dei magi persiani, poi, la «somma scienza» che presume di dominare le forze della natura; anche l’insieme di pratiche che, nell’uso popolare, tendono comunque [...] valutazione e la finalità delle scienze e delle arti meccaniche) sia nata proprio sul piano della m.: diretto contatto con la fluida realtà del mondo, infrangendo le fisse leggi del sapere matematico-scientifico, la m. tornerà a essere celebrata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti

PATTISON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTISON, Giovanni Nicola De Ianni PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre. L’essere concittadino degli Stephenson [...] , Roma 1998. Utili per precisazioni varie, Collezione delle leggi e de’ decreti reali del Regno delle Due Sicilie 548-555; Id., Note sull’ubicazione e sulle vicende storiche delle Officine meccaniche e fonderie in Napoli, ibid., XII (1965), 4, pp. 527 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli Stati scandinavi (l'Ottocento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] ). Verso la fine del secolo l’introduzione delle segherie meccaniche allarga il mercato e crea nuovi posti di lavoro. dei diritti acquisiti, della religione luterana e delle leggi fondamentali dei Finlandesi; a eccezione del governatore generale, ... Leggi Tutto

MAZZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giuseppe Renato Coriasso – Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci. La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] M. dovette affrontare la difficile vertenza sorta negli stabilimenti meccanici locali e nota come «sciopero delle lancette». Nominato dopo l’accordo di palazzo Vidoni e il varo della legge sulla disciplina giuridica dei rapporti di lavoro. Con questi ... Leggi Tutto

SCARPELLINI, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLINI, Feliciano Federica Favino SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] sue mani, vi si trattavano in maniera aggiornata temi della meccanica classica, ma anche della chimica moderna (come l’analisi e Accademia, che nel 1799 veniva formalizzata con leggi scritte. Le Leggi sullo stabilimento e sui travagli dell’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CATERINA SCARPELLINI – ORDINE DEI GESUITI – IMPERO NAPOLEONICO – GIOACCHINO PESSUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLINI, Feliciano (2)
Mostra Tutti

PELITTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELITTI Renato Meucci – Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX. La fabbrica Pelitti fu fondata [...] dei suoi strumenti, si allude alla «cura delle forme in rapporto con le leggi dell’acustica», «alla perfetta intonazione, alla solidità ed ottimo funzionamento delle meccaniche», e ancora al fatto che «nello stabilimento Pelitti v’hanno veri e abili ... Leggi Tutto

CALEFATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFATI, Pietro Aldo Mazzacane Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406. Sua madre discendeva [...] (ibid.). Nel 1514 il C. fu inviato a Siena dal padre per studiar leggi, ma di qui passava poi a Pisa già l'anno seguente, quando vi propensione per la virtù. L'esercizio delle arti "meccaniche" e della mercatura appariva infine incompatibile con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PUGLIESE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Umberto Giovanni Cecini PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale. Entrò [...] dove nel 1901 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica. Nominato tenente del Genio navale nel 1902, venne promosso capitano comportò un allineamento anche nelle politiche antisemite, con le leggi razziali del 1938-39. In base alle nuove ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Umberto (4)
Mostra Tutti

PRAMPOLINI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Natale Daniela De Angelis PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] ‘biennio rosso’, ma che non ne condividevano le violenze e le leggi liberticide. La sua nomina a senatore fu, non a caso, dell’ingegner Guido Ucelli di Nemi, direttore della Industrie meccaniche Riva che aveva fornito per anni i macchinari per le ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Natale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 70
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali