La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] da ben 90 kg di lievito.
Spiegati i meccanismi della trasmissione sinaptica. Paul Greengard, della Rockefeller forme di vita conosciute sulla Terra.
Verifica sperimentale delle leggi di scala. Gli esperimenti condotti dagli statunitensi J.I. ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] ‛agenti' il calore, l'elettricità, gli ormoni, le droghe, le forze meccaniche). Uno stressor, o agente stressante, è ciò che è in grado di si nutriva un'assoluta fiducia nella capacità delle leggi dell'osmosi di regolare gli scambi fra cellula e ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] capacità di guidare l'automobile, di controllare attrezzature meccaniche o elettroniche, di affrontare situazioni rischiose diminuisce, di dosi moderate che, a parte i problemi con la legge, non sono minimamente danneggiati da tale uso (v. Blackwell, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di osservazioni al microscopio e pronti a subordinare la produzione degli esseri viventi a un ordine meccanico incarnato nelle leggi generali della Natura. Macchine complesse della Natura, gli esseri viventi avrebbero origine da semi 'incapsulati ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] da peso, forma e solidità dei suoi atomi costitutivi, soggetti alle leggi della massa, della densità e della connessione fra le parti per aggregazione meccanica. Boerhaave riconosceva tuttavia alla struttura del cuore una occulta proclivitas ai ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] un 'modulo'. La combinazione di diversi moduli potrebbe essere il meccanismo che produce, in modo semplice, un vasto repertorio di azioni.
Il problema computazionale
Secondo le leggi della fisica newtoniana, per imprimere un movimento a una pietra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] inferiori e quelle superiori, e alla cosmologia che si può leggere tra le righe della Bibbia (soprattutto nella Genesi, 1, medicina agivano in modo misterioso. In linea generale le azioni meccaniche dell'uomo (compiute, per es., mediante la ruota, ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] riusciranno mai a produrre il sangue o una macchina che assomigli, per esempio, al cuore; le leggi della chimica e della meccanica sono troppo lontane da quelle della Natura, dunque occorre osservare i fenomeni che si producono nel corpo vivente ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] maggior parte delle azioni chimiche e persino in quelle meccaniche. Esiste un effetto placebo legato alla droga al le bande minorili, e così via; si tratta invece, evitando ogni legge speciale, di riattivare le famiglie e le scuole, i quartieri e ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] potabili.
c) Anomalie di eruzione
L'eruzione dei denti è un meccanismo fisiologico che per quelli decidui inizia a circa 6 mesi di età e per costruire una protesi corretta, deve poter leggere sui modelli tutti i dettagli morfologici delle strutture ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...