Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] all'economia causale del mondo non viola alcuna legge fisica. In questo modo viene ripristinato il ruolo causale degli stati mentali e riaffermata la loro realtà. Per fare un esempio di tale meccanismo, pensiamo al fenomeno del suono. Benché la ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] numerosi frammenti di origine cinese dedicati alla medicina si leggono consigli pratici di vario genere. Quello che i tempi più remoti, i metodi più comunemente utilizzati erano meccanici e si basavano su particolari modalità di consumazione del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] che erano andati consunti. Si trattava dunque di un'azione meccanica che apparentemente nulla aveva a che fare con la farmacodinamica; in cui si era diviso l'Impero romano, alcune leggi vietavano ai lebbrosi di continuare a vivere nelle loro famiglie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] effetti debilitanti si può ovviare, almeno parzialmente, con le arti meccaniche o tecniche e con la stessa medicina; il corpo e il nome da phýsis (Natura) e da nómos (legge). Questa legge di Natura è individuata nei principî espressi nella Tetrabiblos ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] con cui entra sul mercato è il risultato della legge statunitense sui farmaci orfani (1983), promulgata per favorire (mitosi) del ciclo vitale di una cellula è regolato da un meccanismo comune a tutti gli eucarioti. L'ingresso di una cellula nella ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] loro prestazioni funzionali: sono state fatte eleganti ipotesi di meccanismi di trasporto tramite movimenti e spostamenti delle subunità. Si trovano organizzazioni che non siano spiegabili con le leggi fisiche del mondo inanimato.
Detto ciò, bisogna ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] di respirare da sole o persone in possesso dei meccanismi automatici come la respirazione, ma irreversibilmente prive di coscienza quando già la nuova definizione di morte era entrata nelle leggi di molti paesi, di parecchi stati degli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] medica. Il lavoro di Borelli lo aveva persuaso della conformità tra la disposizione del corpo umano e le leggi della meccanica. Nel 1744, Sauvages pubblicò una traduzione francese dell'Haemastaticks di Hales. In due dissertazioni che comparivano in ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] base della fisica.
L'ostacolo principale al passaggio dalle leggi di base alla comprensione dei fenomeni è dovuto al diversa sotto molti punti di vista. La nascita della meccanica quantistica ha dato agli scienziati la possibilità di comprendere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] pazienti, allo scopo non soltanto di studiare i diversi meccanismi d'azione e le differenti fasi di questo stato di forse alle soglie dell'era della fisiologia, dell'interpretazione cioè delle leggi della vita stessa?" (English 1980, pp. 167-168).
...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...