Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] manifestazioni della valutazione, che è diversa dalla conoscenza delle cose e si riferisce non a una totalità determinata da leggimeccaniche, ma a una totalità ideale, interpretata da giudizi di valore. Sono questi che danno un significato alle cose ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] : si richiede una diversa scienza del movimento, basata sulla complementarità di definizioni e relazioni. Ma le leggimeccaniche, malgrado ripetuti tentativi, non si possono correttamente scrivere come relazioni tra grandezze, senza annoverarne una ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] un contributo decisivo, attraverso il suo studio del cuore e del suo movimento muscolare, della sua fisiologia e delle leggimeccaniche della circolazione.
Le concezioni del C. si inseriscono in un sistema che, distaccandosi da Galeno e da Aristotele ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , tra cui l'uomo, come macchine. Egli cercò infatti di spiegare tutte le funzioni del corpo umano attraverso semplici leggimeccaniche: se, come si è detto, la fisica di Aristotele si può ridurre a una biologia, analogamente la concezione della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ), Borelli ritiene che l'organismo vivente possa essere studiato in termini meccanici, che le sue funzioni possano essere regolate da leggimeccaniche ben determinate, leggi che è compito dello scienziato indagare con metodo sperimentale.
Per quanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] tali strumenti si chiama funzione; queste funzioni possono essere esercitate soltanto nell'ambito delle leggimeccaniche, ed è solo nell'ambito di queste stesse leggi che possono essere spiegate. Le parti fluide sono contenute in quelle solide, messe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] ' della vita nello stato patologico sono le stesse vigenti in condizioni normali, così come le leggimeccaniche in una casa che sta in piedi sono le stesse operanti in un'altra che crolla. Per lo scienziato francese, la formazione del glucosio nel ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] più perfezionati. In a. topografica le sezioni meccaniche di cadaveri congelati o fissati alla formalina consentirono una materiali organici si trovano in tutti gli animali; la legge della fissità delle connessioni, per cui le medesime parti si ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] e incomincia a studiare il volo degli uccelli e le leggi dell'idrologia; ordina i suoi appunti secondo quella che ms. 8937, noto come Madrid I (datato 1493-97; statica, meccanica), l'uno e l'altro per lungo tempo ritenuti smarriti, pur conoscendosene ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] alla coordinazione dei movimenti oculari. L’interruzione di questi meccanismi regolatori provoca la ‘paralisi laterale dello sguardo’, cioè l , mediante i quali è possibile deviare il fascio, secondo leggi simili a quelle dell’ottica.
I p. radio si ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...