Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] ’allevamento, in particolare quello delle pecore da lana. Gli ovini, in gran parte di razza merino, trovano nei pascoli stato commesso per motivi politici e non personali. La nuova Costituzione, che sottolineava ladifesadelle garanzie individuali ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. «negativi di difesa». Tra di essi rientrano i diversi aspetti della libertà individuale (di la lex naturalis, che è la partecipazione imperfetta e limitata della ragione umana alla prima, nonché termine di riferimento ultimo perlalegge ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di narratore di razza: l'edizione delle Opere 1981-1988 dall'incanto e dal mistero delleleggende orali appaiono N. Shange (n per i diritti civili e ladifesadelle minoranze, l'attenzione alla cultura popolare e di massa, il recupero delle ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] dell'industria moderna. Il suo elemento più caratteristico e prezioso è il ricamo, per il quale larazzala fanteria, cui era affidata ladifesadelle frontiere e dei passi.
Favorita dalle contese interne dell'Impero bizantino, laleggi di Samuele. La ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] alla razza, ecc., dell'anatomia, invano strenuamente difesoleggerela chirurgia con obbligo di far anche l'anatomia, e solo nel 1609, per una particolarissima deferenza all'Acquapendente, si concede lo sdoppiamento della cattedra, riservando a lui la ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] a seconda dellarazza o della professione o della condizione sociale, perla dovizia di balconcini e verande leggiere o pesanti, lisce o adorne di intagli e intarsî.
Tra gli edifici profani sono particolarmente degni di menzione a Lima la casa della ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] persona fuori legge, priva di qualsiasi tutela giuridica perla sua vita e per i suoi beni. Nel campo ortodosso, dopo il sec. II dell'ègira, fogge di armi di difesa e di parata segnarono la piena floridezza delle corporazioni d'arte, generalmente ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo ladifesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] perla caccia erano scelti di razze speciali. Al ritorno dalla caccia ladifesa contro il mondo esterno, deve quindi intendersi con riferimento al periodo antico o barbaro della progetto di leggeperla caccia, 7 giugno 1879; B. Punturo, Della caccia e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] prima che la minaccia ungara spingesse i vescovi a prendere iniziative perdifesadelle città. Già Lodovico II, con diploma dell'872, storie dellaleggenda di sant'Orsola. Sono queste i resti della decorazione, vivacissima perla mimica delle figure, ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , a difesa contro l'allettamento, il contributo dei suoi culmi vigorosi. La statura più alta consente alla razza Quarantotto di portare in un primo piano, per così dire, le proprie spighe senza premere dannosamente su quelle della Novantasei ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...