SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] leggi di Norimberga: lalegge sulla cittadinanza del Reich, che trasformava gli ebrei da cittadini in 'soggetti al Reich', e quella sulla difesa del sangue e dell svolta del 1938, quando la persecuzione divenne perla prima volta violenza fisica di ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] E moldavo era stato Demetrio Cantemir, autore della storia dell'impero ottomano e dellarazza romena, miracolo di erudizione per l'Oriente di quell'epoca. Malgrado le difficoltà dell'era fanariota, la Moldavia seppe rimettersi, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] per il Gobineau e il famoso contrasto tra gli Arî tendenti al naturalismo, alla mitologia, all'arte, alla filosofia, alla scienza, e i Semiti, destinati a dare al mondo "il monoteismo nella sua arida e grandiosa semplicità". Ma la teoria dellerazze ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] basi della sistematica dellerazze umane di difesa organica. Nel caso dell' leggi di correlazione, esiste una certa possibilità di offesa a dette leggidell'antropometria alla pura tecnica di osservazione o di calcolo, si ricordano, perla dottrina dell ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] perla valle media e inferiore dell'Adige; la seconda con la vallata dell'Inn superiore e quindi col Vorarlberg, con la Svizzera e con la Germania sud-occidentale perla Val Venosta e il Passo di Resia; la terza con Innsbruck e con la Baviera perla ...
Leggi Tutto
Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia.
La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] perlala popolazione babilonese. I Caldei aspirano a conquistare il potere, a impadronirsi della corona reale, e arrivano qualche volta al trono. In difesa sono più abbondanti. Leggiamo spesso di escursioni il primo re della sua razza che pervenisse a ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] l’abolizione del lavoro salariato, realizza «il salto dal regno della necessità a quello della libertà». Per tutt’altra via passa ladifesa del concetto di l. intrapresa dal contingentismo (➔ contingente), per il quale nella l. è da vedere anzitutto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] del 5° sec. a.C. Per es. in un frammento della commedia andata perduta Autolycos di Euripide compare un giudizio molto severo: "Di tutti gli innumerevoli mali che affliggono la Grecia, nessuno certo è peggiore dellarazza degli atleti. [...] Essi non ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] del nuovo Stato. La civiltà urbana dipende dall'arte della scrittura perla conservazione dei documenti pubblici, perla formulazione delleleggi e dei contratti, e per lo sviluppo crescente dell'insegnamento e della scienza. Sappiamo che ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] perché lalegge divina trionfi ladifesa che la Chiesa fa della dignità dell'amore, del valore del matrimonio, del rispetto del bambino, si oppone sì a certe tendenze contemporanee, ma il coraggio della Chiesa costituisce una speranza anche per ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...