PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] e la sorte del fascismo cui avevamo sinceramente creduto» (I giorni in fuga, Milano 1994, p. 73). Quando le leggirazziali del 1938 interdissero Momigliano dall’incarico accademico, anche Pampaloni si trasferì a seguito di quella che definì la sua ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] il federale torinese comunque non distolsero Tiengo dal fedele asservimento al regime fascista. All’indomani dell’emanazione delle leggirazziali, eseguì scrupolosamente gli ordini governativi e avviò le operazioni per il censimento degli ebrei. Il 4 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] 1938-XVII» (ibid.). Si rifugiò allora in Brasile dal fratello maggiore Giorgio, a sua volta emigrato a seguito delle leggirazziali. Nel marzo del 1941 tornò con un viaggio avventuroso a Roma per riavvicinarsi alla famiglia e trascorse dall’ottobre ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] alla religione di persone che si erano allontanate dalla Chiesa.
Il rapporto con il fascismo si incrinò con le leggirazziali: il F. avrebbe manifestato spesso un atteggiamento di aperto appoggio agli ebrei, fino a far pensare che, negli anni ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] del M. proseguì sollecitamente negli anni successivi alla proclamazione dell’Impero e in quelli della promulgazione delle leggirazziali. Membro del direttorio nazionale del PNF (gennaio 1937-febbraio 1939) e consigliere nazionale (1939-43), dal 1939 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] che, vivendo nello stato di natura (cioè nell’indipendenza da leggi esterne), si ledono a vicenda già per il solo fatto della campagna antisemita suscitata dall’entrata in vigore delle leggirazziali. I Dialoghi di Commodo, scritti talvolta a ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] a partire dal 1952 come Mostra d’oltremare e del lavoro italiano nel mondo.
Dopo la promulgazione delle leggirazziali (settembre 1938), Tecchio, come componente del Direttorio nazionale del sindacato degli avvocati, partecipò all’epurazione dei ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] 1937 Vitali diede alle stampe la prima monografia italiana sullo scultore Marino Marini.
L’entrata in vigore delle leggirazziali nel 1938 segnò profondamente l’esistenza di Vitali, che fu costretto ad abbandonare ogni attività culturale pubblica e ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] di capacità amministrative, che ha limitato l’attuazione delle decisioni prese a livello politico.
Dall’Italia liberale alle leggirazziali (1861-1945)
L’Italia unita era caratterizzata da una presenza straniera limitata (0,4% della popolazione nel ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] Laboratory Bulletin, The Vitamines, il Giornale di batteriologia e immunologia e gli Annali d’igiene.
In conseguenza delle leggirazziali del 1938, nel 1940 fu dichiarata decaduta dall’insegnamento al Politecnico – «perché di razza ebraica» si ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...