MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] Marinetti, sorvolando il cielo di Roma (1934).
Sul finire degli anni Trenta, in netto dissenso con l’emanazione delle leggirazziali, dette ospitalità a Rita e Gino Levi Montalcini e mise in discussione il suo rapporto con il futurismo. In seguito ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] Kamenetzky, in parte al suo fraterno amico Giaime Pintor, che – in conseguenza dell’introduzione in Italia delle leggirazziali e del relativo divieto, per i giornalisti ebrei, di lavorare nelle redazioni – aveva ritenuto conveniente consigliare al ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] a dirigere una collana di classici italiani e stranieri insieme con Maria Mariani.
A partire dal 1938 fu vittima delle leggirazziali; venne vietata la vendita, ed anche la consultazione in biblioteca, dei suoi libri. Achille Norsa ricorda che la sua ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] ind.; I. Pavan, “Ebrei” in affari tra realtà e pregiudizio: paradigmi storiografici e percorsi di ricerca dall’Unità alle leggirazziali, in Quaderni storici, 2003, n. 114, pp. 777-821; Id., Tra indifferenza e oblio. Le conseguenze economiche delle ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] insieme con T. Codignola e C. Fumo, uno dei più attivi esponenti. Nel 1938, in seguito alla promulgazione delle leggirazziali, l'E., che era di padre ebreo e di madre cattolica, aggiunse il cognome materno per sfuggire alle persecuzioni antiebraiche ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] fondato nel 1933 da Alberto Pirelli), Bruno Pagani, Giovanni Lovisetti, Enrico Bonomi ed Enrico Serra.
Nel 1938, colpito dalle leggirazziali, si vide preclusa l’attività forense e cadde in miseria. L’11 giugno 1940 fu arrestato e internato a Istonio ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] 'Accademia Cherubini dal 1897, divenendone segretario nel 1915 e vicepresidente dal 1936, finché, a causa delle leggirazziali, nel 1938 dovette lasciare la carica. Vicepresidente dell'Associazione dei musicologi italiani, fondata da Guido Gasperini ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] esplicita. La normale quotidianità familiare venne interrotta nel 1938, quando a settembre fu annunciata la promulgazione delle leggirazziali, che portarono all’espulsione degli ebrei stranieri prima e di quelli italiani poi. Nel 1940 insieme al ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] la sua direzione dell’osservatorio di Torino, ci fu, nel 1938, la deprecata entrata in vigore delle leggirazziali che esclusero da tutte le posizioni pubbliche il personale di ascendenza ebraica. Dovette quindi procedere, secondo le disposizioni ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] presente in altri organi di stampa, quali Razza e civiltà e La difesa della razza. Nell’anno delle famigerate leggirazziali, Sergi, che non risulta tra i firmatari del Manifesto della razza, si rifiutò di compilare le ‘schede personali’ dove ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...