MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] fra l'altro dalla morte della sorella Maria (1933) e dalla marginalizzazione del marito a causa della promulgazione delle leggirazziali, difatti furono caratterizzati da un crescente divario tra la ricchezza e l'articolazione della ricerca della M ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] come relatore Rossi, poche settimane dopo che questi aveva dovuto lasciare l’istituto di Padova a causa delle leggirazziali. Nominato assistente straordinario, a causa dell’allontanamento di Rossi non poté continuare la ricerca scientifica ad alto ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] e nel febbraio del 1938 fu inviato a reggere la prefettura di Fiume.
Nella provincia del Quarnaro applicò le leggirazziali con estrema durezza. Alla maggior parte degli ebrei residenti nella provincia tolse la cittadinanza rendendoli apolidi. Dopo l ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] contemporanea in una oscura storia di crimini familiari, l'altro l'atmosfera oppressiva della Roma fascista sullo sfondo delle leggirazziali.
Bibliografia
22 questions à Ettore Scola, éd. J. Gili, in "Écran 76", 15 novembre 1976, 52.
J. Gili, La ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] 22 settembre 1936, evitando – lui ma non la famiglia, costretta in seguito a lasciare l’Italia – l’oltraggio delle leggirazziali (1938).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell’esercito, Carte Segre (il carteggio ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] l'Educazione nazionale. Nell'agosto-settembre 1936 svolse cicli di lezioni e conferenze in Brasile e Argentina.
A seguito delle leggirazziali, nel 1938 il F. fu dichiarato decaduto da socio dei Lincei. Costretto ad abbandonare l'Italia, riparò a San ...
Leggi Tutto
SULLAM, Guido Costante
Guido Zucconi
Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] , ai possibili effetti policromi giocati sul contrasto tra marmi colorati e pietra d’Istria. Nel 1938, pur costretto dalle leggirazziali a sospendere l’insegnamento, Sullam non cessò l’attività professionale: riordinò il giardino di villa Frova a S ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] . Furono, infatti, più di 40 i generali e gli ammiragli ebrei che fra il 1888 e l’emanazione delle leggirazziali del 1938 prestarono servizio nelle forze armate italiane; un numero assai superiore a quello di ogni altro esercito dell’epoca ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] Repubblica sociale italiana (1943-1945) (I-IV, Milano 1967).
Nel 1963 pubblicò una raccolta di articoli giornalistici sulle leggirazziali e sui rapporti tra fascismo e comunità ebraiche (Mussolini e gli ebrei, Milano 1967), per molto tempo l’unica ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] 'esistenzialismo europeo
Si ricomincia dall'abc
Quando in Europa salgono al potere, dopo il 1920, le dittature che impongono leggirazziali e un'arte a servizio dello Stato, molti artisti e intellettuali fuggono negli Stati Uniti. Nel Nuovo Mondo ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...