TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] tipici un tempo per artisti e studenti al Quartiere Latino. Uno dei due legge un libro all'altro. È arrivato alle ultime pagine, la fine d'una il duca, ma proprio per sottolineare una differenza razziale nel modo oggi più evidente o ovvio, secondo ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] 'acqua dolce Vaucheria). Era quindi definitivamente sfatata la leggenda dell'aura seminalis o spirito fecondativo, che si aiuto, spesso molto efficace, nel riconoscere le appartenenze razziali nell'uomo. I caratteri sessuali secondarî si colgono sul ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] circa (il 6% del totale) appartengono a gruppi razziali diversi da quello principale, conosciuto col nome di Han o comunisti a 1.100.000; dal punto di vista delle armi leggere (fucili e mitragliatrici), la superiorità dei nazionalisti era ancora di ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] die transzendentale Phänomenologie. Nell'agonia dell'Europa civile, quando le "Leggi di Norimberga" (15 settembre 1935) sancivano in nome della scienza le discriminazioni razziali, la parola del vecchio filosofo significò difesa dell'uomo contro la ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] stesso ideale democratico e di uguaglianza, non solo di fronte alla legge, ma alla società, di cui il singolo fa parte e alle e della libertà individuale senza pregiudizî religiosi o razziali". La consultazione reciproca venne ora resa effettiva ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] salute pubblica e le altre iniziative economiche e sociali dei varî gruppi razziali.
Finanze (X, p. 287 e App. I, p. avrà una copertura del 40 per cento in oro e divise. La legge prevede il ritiro dei vecchi biglietti entro il 20 novembre 1948.
Dal ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] e l'aumento delle sorgenti di energia (che una legge speciale pone sotto il controllo dello stato), mediante un tra il 1938 e il 1940, di numerosi rifugiati politici e razziali, così come nel dopoguerra vi hanno cercato riparo varie personalità in ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] governo eletto dai residenti; ma, secondo un recente progetto di legge, dovrebbe esser retta di nuovo da un'Autorità, formata da delle Trade Unions, mentre nei ghetti esplodevano tensioni razziali, e i tagli alla spesa pubblica creavano nuove ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] civili, persecuzioni per motivi politici, razziali o religiosi, ecc.). Una elencazione di guerra del 1941, il quale appunto dedica un intero titolo ai "reati contro le leggi e gli usi della guerra" (articoli 165 a 230).
Deve anzi dirsi che l' ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] per fini non scientifici, come le discriminazioni razziali. L'odierna ingegneria genetica ha inoltre sviluppato la mancata dichiarazione di volontà è considerata quale assenso alla donazione. Tale legge, con la quale è stata abrogata la l. nr. 644 del ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...