La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] documentato ed esemplare66, sia delle discriminazioni razziali attraverso la preparazione dell’enciclica Humani generis le opere del governo, in modo particolare la provvidenziale legge in favore della Cassa del Mezzogiorno ha fatto comprendere tutti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dizionario biografico cristiano pubblicato nel 1882, ad esempio, si legge che i principî affermati da Origene correggono ‟l'africanismo che quali ritenevano, in accordo con i diffusi pregiudizi razziali dell'epoca, che il lungo dominio imperialista ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ), il maggiore divulgatore della teoria dell’inferiorità razziale dei meridionali, segnalava come la popolazione di tutta solo in pubblico. «Niente di più contraddittorio rispetto alle leggi dell’uomo o dell’animale, perché le bestie hanno sempre ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , seguendo secondo alcuni il disegno divino, secondo altri le leggi della natura, relegando così Dio in secondo piano o negandone al centro degli sforzi degli antropologi per definire i tipi razziali di base, le loro varianti e le loro relazioni ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] effetto, ad esempio, di pregiudizi religiosi o razziali.La sanzione collettiva può avere uno scopo di una concatenazione produttiva di norme: dalla costituzione alla legge, dalla legge alla sentenza.Sul significato e i limiti di questa distinzione ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] Padova, quando nel Defensor pacis discute il potere di fare leggi, propone una commissione i cui membri sarebbero appunto "vicem istruzione e sesso (ma in alcuni casi anche appartenenza razziale e religiosa o ruolo famigliare) sono i criteri che ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] civiltà musulmana e della mancanza di genuini vincoli linguistici e razziali tra i musulmani. Gli Ottomani, in particolare, avevano avuto a un'autorità secolare, indipendente dall'autorità e dalle leggi religiose, l'attività politica e di governo, la ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] solo a metà degli anni Novanta, dopo che già erano state promulgate due leggi sull’immigrazione, la l. 30 dic. 1986 nr. 943 e la l un accordo con l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) per condividere il sistema informativo e la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] dei fini, la giustizia, i diritti, i doveri e la legge naturale trascendono il bene e ogni considerazione degli interessi comuni della società leggi come quelle naziste di Norimberga o qualunque altra legge che basi lo status sulle differenze razziali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] le razze e le nazioni.
Secondo la teoria delle differenze razziali, che troviamo nello stesso contesto anche in al-Kindī, i otto modi riconosciuti, che costituiscono i principî fondamentali e le leggi della musica araba. Essi sono: ṯaqīl awwal (primo ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...