Fua, Giorgio
Fuà, Giorgio Economista (Ancona 1919 - ivi 2000). Si è occupato di teoria della crescita e programmazione economica ed è considerato il teorico del cosiddetto ‘modello adriatico’ dello [...] con forte innovazione e proiezione internazionale. Nel 1939, espulso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa a causa delle leggirazziali, riparò a Losanna, dove continuò i suoi studi. Nel 1941 conseguì anche la laurea in scienze politiche presso ...
Leggi Tutto
Del Vecchio, Gustavo
Economista (Lugo di Romagna 1883 - Roma 1972). Docente a Trieste, Bologna, Milano e Roma, fu espulso dall’insegnamento a causa delle leggirazziali e costretto all’esilio in Svizzera. [...] Nel dopoguerra fu ministro del Tesoro (1947-48), governatore per l'Italia membro del Board of Governors del Fondo Monetario Internazionale (1948-50) e socio nazionale dei Lincei (1948). Studioso dei problemi ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] fascismo emersa nel 1938. Più che dalla legislazione razziale o dal sempre più stretto avvicinamento al nazismo cura di F. Margiotta Broglio, Firenze 1999; V. Di Porto, Le leggi della vergogna. Norme contro gli ebrei in Italia e Germania, Firenze 2000 ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] si è altresì ritenuto avvertibile nella sfasatura tra le radicali prese di posizione di Pio XI in occasione delle leggirazziali, introdotte in Italia dal regime fascista nel 1938, e il carattere molto più circoscritto delle reazioni prevalenti nella ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] dal 1930-31 storia medievale all'ateneo torinese, fino al 1938, quando fu allontanato dall'insegnamento in seguito alle leggirazziali.
Il 1° sett. 1939 si era convertito al cattolicesimo, battezzato nella sagrestia di S. Pietro in Vaticano, con P ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] intacca il valore commerciale. La norma preesisteva, era stata adottata dalla legge del 1962 e non aveva suscitato allora nessuna obiezione. I fautori per la rappresentazione sullo schermo dei rapporti razziali, delle minoranze etniche e religiose, o ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] .
L’incarico di filosofia morale e gli studi sul Rinascimento e Giovanni Pico
Nel 1938, quando per effetto delle leggirazziali Limentani dovette lasciare la cattedra di filosofia morale, la facoltà decise di non chiamare su essa un altro ordinario ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] il premio Nobel, il M. – da lui informato che non avrebbe fatto ritorno in Italia a causa delle leggirazziali che colpivano sua moglie – organizzò un incontro in suo onore con personalità scientifiche e accademiche, e successivamente provvide a ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] di età, a partire dal 29 ott. 1935, ma non finirono qui i suoi problemi di natura politica che, peraltro, fino alle leggirazziali del 1938 furono sempre superati.
Negli ultimi anni di attività, il G. si orientò sempre di più verso studi di carattere ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] , e dalla quale ebbe nel 1905 il premio reale per la matematica. Decaduto da socio il 16 ott. 1938in seguito alle leggirazziali, fu reintegrato in virtù del decreto 12 apr. 1945che sopprimeva l'Accademia d'Italia. Insieme con altri soci dei Lincei ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...