Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Questo disprezzo si è radicato in un sistema di gerarchie razziali, modellato proprio sull’idea della loro condizione di schiavi.La dell’ordine nuovo è simile allo sconvolgimento di certe leggi fisiche all’interno di un campo magnetico» (Kane 1979 ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] 2000, che ha appunto istituito il Giorno della memoria perché non precipitino nell’oblio la Shoah, le leggirazziali, la persecuzione dei cittadini ebrei italiani, e il sacrificio di coloro che hanno rischiato la vita per proteggere i perseguitati ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] oggi, ha impedito ai figli di coppie miste di veder riconosciuta la cittadinanza italiana. Tale legge s’inseriva nel quadro delle leggirazziali promulgate dal fascismo ed era diretta in particolare agli italiani residenti nelle colonie. Secondo le ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] il Tour: nel 1938, un mese dopo il bis della Nazionale di Vittorio Pozzo ai Mondiali e due mesi prima delle leggirazziali varate dalla dittatura fascista.Un altro anniversario ciclistico che nel 2025 compie, invece, settant’anni è quello della terza ...
Leggi Tutto
A ottant’anni dall’entrata in vigore delle leggirazziali in Italia e in concomitanza di un clima di preoccupante e crescente xenofobia, vale la pena organizzare una visita a Pitigliano, in provincia di [...] Grosseto. Il luogo merita una sosta attenta pe ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo dell’attualismo dedicò tante fatiche,...
Fisico (Firenze 1909 - ivi 1965); prof. di fisica teorica all'univ. di Pisa (1937), si trasferì in Palestina (1939) in seguito alle leggi razziali; prof. di fisica teorica e decano della facoltà di scienze dell'univ. ebraica di Gerusalemme;...