• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [679]
Biografie [260]
Storia [107]
Diritto [71]
Economia [39]
Letteratura [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Medicina [37]
Geografia [27]
Storia contemporanea [28]
Arti visive [34]

DONATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Mario Aurelio Mauri Paolini Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] chirurgica dell'università di Milano. Allontanato dall'insegnamento universitario nell'ottobre 1938 a motivo delle leggi razziali introdotte dal regime fascista, rimase a Milano proseguendovi l'attività chirurgica come libero professionista presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RESEZIONE GASTRICA – COLONNA VERTEBRALE – ERNIA INGUINALE – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Mario (1)
Mostra Tutti

CALDIROLA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDIROLA, Piero Lanfranco Belloni Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] 1937-38, ottenne una borsa ministeriale che gli consentiva di restare per un altro anno a Roma. La promulgazione delle leggi razziali e la partenza di Fermi lo indussero dopo alcuni mesi a seguire a Padova il teorico Gian Carlo Wick. Dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDIROLA, Piero (2)
Mostra Tutti

GARZANTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZANTI, Aldo ** Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] praticamente subito la ragione sociale della ditta in Casa editrice Garzanti, anche per la concomitante promulgazione delle leggi razziali - si trovò di fronte a impianti tipografici ormai obsoleti e a un catalogo invecchiato, cui le nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZANTI, Aldo (3)
Mostra Tutti

BEMPORAD, Azeglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMPORAD, Azeglio Vincenzo Croce Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] continuò ancora più assiduamente i delicati lavori di riduzione del Catalogo astrofotografico. Alla fine del 1938 le leggi razziali del regime fascista provocarono il suo allontanamento dall'ufficio. Venne reintegrato nel grado e nelle funzioni all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – OSSERVATORIO DI TORINO – SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMPORAD, Azeglio (2)
Mostra Tutti

Pollock, Jackson

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pollock, Jackson Stella Bottai Una pittura in cui il gesto nel comporre è importante quanto l’opera finita Esponente della scuola di New York, sostenuto dall’eccentrica ereditiera Peggy Guggenheim, [...] . A questi, unisce l’esempio dei surrealisti (surrealismo), emigrati dall’Europa negli Stati Uniti per sfuggire alle leggi razziali. I surrealisti organizzavano bizzarre riunioni in cui cadevano in trance, un sistema per creare nella mente immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLAZIONI INDIGENE AMERICANE – DAVID ALFARO SIQUEIROS – JOSÉ CLEMENTE OROZCO – GRANDE DEPRESSIONE – PEGGY GUGGENHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollock, Jackson (2)
Mostra Tutti

Benigni, Roberto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Un comico irriverente Attore toscano dalla forza travolgente, Roberto Benigni si esprime attraverso i movimenti di un corpo snodabile e con battute irresistibili e provocatorie pronunciate a raffica in [...] di Guido per la graziosa maestra Dora, la loro felice unione e la nascita del piccolo Giosuè. La proclamazione delle leggi razziali e l'inizio della Seconda guerra mondiale travolgono la famiglia: padre e figlio, in quanto ebrei, vengono deportati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTIGLION FIORENTINO – GIUSEPPE BERTOLUCCI – LEONARDO DA VINCI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benigni, Roberto (5)
Mostra Tutti

Corrado Vivanti e Alberto Tenenti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Corrado Vivanti e Alberto Tenenti Miguel Gotor Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] -Torino 2012) ha costituito una formidabile e assortita coppia di lavoro storico. Vivanti, colpito a dieci anni dalle leggi razziali del 1938 e sfuggito per un soffio alla deportazione, dopo un periodo trascorso in Israele nei primi anni Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado Vivanti e Alberto Tenenti (2)
Mostra Tutti

ALMANSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMANSI, Emilio Nicola Virgopia Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] ritirandosi a Firenze, per una forma di esaurimento nervoso, che si aggravò più tardi in seguito alle preoccupazioni per le leggi razziali. I risultati delle sue ricerche si trovano pubblicati negli Atti e mem. d. Accad. dei Lincei,nel Nuovo Cimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMANSI, Emilio (2)
Mostra Tutti

CASTELLITTO, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Castellitto, Sergio Sabina Tommasi Ferroni Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato [...] (2001), toccando con misura le corde della commozione nell'affrontare la parte di un commerciante ebreo nel periodo delle leggi razziali. Attivo anche all'estero, è tra gli attori italiani più amati in Francia; ha partecipato a diversi film tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – FRANCESCA ARCHIBUGI – MARGARET MAZZANTINI – DAVID DI DONATELLO – GIUSEPPE TORNATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLITTO, Sergio (2)
Mostra Tutti

ABATANTUONO, Diego

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abatantuono, Diego Sabina Tommasi Ferroni Attore cinematografico, nato a Milano il 20 maggio 1955. Poliedrico talento la cui carriera cinematografica è stata caratterizzata in un primo momento da film [...] e disincantato. Successivamente in Concorrenza sleale (2001), film diretto da Ettore Scola che racconta l'orrore delle leggi razziali attraverso le vicende di due famiglie durante il periodo fascista, A. ha interpretato uno dei due capifamiglia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE SALVATORES – GIUSEPPE BERTOLUCCI – DANIELE LUCHETTI – NASTRI D'ARGENTO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATANTUONO, Diego (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
razziale
razziale (non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
discriminato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali