FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] con il fratello di lui, Spinetta (II).
Nel corso del 1452, il F. attese inoltre all'emanazione di nuove leggisuntuarie, volte soprattutto a limitare il lusso negli ornamenti femminili, e a stringere nuovi accordi di carattere commerciale con il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...]
Nel corso del suo secondo dogato furono emanate per la prima volta leggisuntuarie, volte a limitare le spese e il lusso eccessivo nelle occasione mondane. Tali leggi, perfezionate successivamente, ponevano limiti al lusso dei vestiti e dei gioielli ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] stor. dell'Accademia dei Georgofili, b. 70, ins. 824: M. Repetti, Dei tristi effetti dei provvedimenti annonari e delle leggisuntuarie (1828); G. Montani, Lettera quarta intorno a' codici del marchese Luigi Tempi, in Antologia, XI (1830), pp. 45-58 ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] Monitore la taccia di moralista, tuonò contro il gioco di azzardo e i duelli; con accenti lacedemonici propose leggisuntuarie e restrizioni all'importazione di generi non strettamente necessari. Contro le minacce degli "anarchisti" e dei reazionari ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] 1453 e, di converso, attirò sul M. le critiche della colta Nicolosa Castellari in Sanuto, autrice di un libello contro le leggisuntuarie bolognesi che circolò in veste anonima, e quelle dell'antico maestro G. Guarini, il quale, pur senza nominare ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] delle famiglie magnatizie". E quanto questa relazione del D., modellata senza alcuna originalità su almeno un secolo di leggisuntuarie, rispecchiasse il punto di vista dominante, è dimostrato non solo dai continui richiami che ad essa fanno, ancora ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] Gandolfo da Urbano VIII, prometteva ai Barberini una dote di 180.000 scudi. Cifra enorme, superiore al limite fissato dalle leggisuntuarie di Pio IV, che però non fu mai interamente versata, come risulta da una causa intestata dopo la morte di Ama ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] Camillo Baglioni, avvocato della Camera apostolica di Perugia. In questo stesso anno partecipò alla stesura del nuovo testo delle leggisuntuarie della città, che fu poi confermato e approvato dal pontefice.
In seguito alla morte di Giulio II e ai ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] E. Pandiani, in Rerum Italicarum Scriptores, XXIV, Bologna 1929-1932, pp. 88-119; G. Roccatagliata, La moda, i fasti e le leggisuntuarie nel ‘500 a Genova, in La storia dei genovesi, IV, Genova 1984, pp. 77-88; A. Pacini, I presupposti politici del ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] in diversi frangenti la collaborazione fra strutture governative ed enti ecclesiastici e promovendo l'adozione di leggisuntuarie.
Impegnato a titolo personale nella carità a sostegno dei poveri, incoraggiò la diffusione di analoghe iniziative ...
Leggi Tutto
suntuario
suntüàrio (raro sontüàrio) agg. [dal lat. sumptuarius, der. di sumptus -us «spesa», che a sua volta è un der. di sumĕre «prendere, comprare»]. – Che riguarda le spese, nell’espressione leggi s. (più raram. norme s.), in storia del...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...