• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Diritto [14]
Storia [7]
Storia antica [5]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto costituzionale [3]
Fisica [2]
Temi generali [2]
Matematica [1]
Fisica matematica [1]

Logica e leggi del pensiero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] regola logica del calcolo: da A → B e A si deriva B. Frege lo rappresenta in questo modo: Epilogo Nelle Leggi fondamentali dell’aritmetica (1893), Frege cerca di attuare il progetto dell’Ideografia di fondare tutta la matematica esistente (eccetto la ... Leggi Tutto

Simmetrie e leggi di conservazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] volte meritevoli del premio Nobel. Dal teorema di Noether alle teorie di Rubbia e van der Meer In fisica, una legge di conservazione asserisce che una certa quantità misurabile di un determinato sistema fisico non cambia il suo valore all’evoluzione ... Leggi Tutto

sicurezza sul lavoro, leggi sulla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sicurezza sul lavoro, leggi sulla Laura Pagani Insieme di norme finalizzate a regolamentare la sicurezza sul lavoro. Risponde al cosiddetto obbligo di s. sancito dall’art. 2087 c.c., che impone all’imprenditore [...] e a tutti i lavoratori subordinati e autonomi, con la sola esclusione degli addetti ai servizi domestici e familiari. La legge elenca esplicitamente le misure generali di tutela del sistema di s. aziendale, il quale viene integrato da misure previste ... Leggi Tutto

leggi dell'equilibrio di Donnan

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leggi dell’equilibrio di Donnan Carlo Cavallotti Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] chimico tra le due fasi che porta alla diffusione di A da α in β. Il processo prosegue fino al raggiungimento di un punto di equilibrio in cui il rapporto della concentrazione di A nelle due fasi è costante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – POTENZIALE CHIMICO – MEMBRANE CELLULARI – ELETTROCHIMICA – XX SECOLO

RACCOLTA UFFICIALE DELLE LEGGI E DEI DECRETI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCOLTA UFFICIALE DELLE LEGGI E DEI DECRETI Guido Zanobini . È la più importante delle pubblicazioni ufficiali dello stato italiano: essa è la continuazione della Raccolta degli atti del governo, fondata [...] . 21 aprile 1861, n. 2. Le disposizioni ad essa relative fanno parte del testo unico sulla promulgazione e pubblicazione delle leggi, approvato con r. decr. 24 settembre 1931, n. 1256, e del relativo regolamento 2 settembre 1932, n. 1293. La Raccolta ... Leggi Tutto

Spirito delle leggi, Lo (De l'esprit des lois)

Dizionario di filosofia (2009)

Spirito delle leggi, Lo (De l'esprit des lois) Spirito delle leggi, Lo (De l’esprit des lois) Opera (1748) di Ch.-L. de Montesquieu. Mediante l’analisi delle diverse forme del diritto civile e dei [...] (aristocrazia); monarchia e dispotismo, ove il potere è nelle mani di un solo uomo, ma, nel primo caso, è regolato da leggi, mentre nel secondo è sottoposto all’arbitrio di un singolo (II, 1). La democrazia non può essere diretta, per i limiti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gentile, gli ebrei e le leggi razziali

Croce e Gentile (2016)

Gentile, gli ebrei e le leggi razziali Giovanni Rota Gentile e i colleghi ebrei La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] che la fedeltà del filosofo al regime e a Mussolini non venne mai meno, e non si incrinò dopo le leggi razziali, che pure Gentile accolse con fastidio. La stessa direzione dell’Enciclopedia Italiana si allineò alle direttive del regime, decidendo ... Leggi Tutto

Istigazione a delinquere e disobbedienza alle leggi

Diritto on line (2012)

Catia Cantagalli Abstract Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] , E., Il principio di idoneità nel delitto di pubblica istigazione, in Dir. pen. e processo, 1996, 1514 ss.; Gargani, A., Leggi fiscali e leggi di ordine pubblico nel quadro dell’art. 415 c.p., in Cass. pen., 1990, 1045 ss.; Gargani, A., Commento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La stele di Hammurabi e le antiche leggi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La stele di Hammurabi e le antiche leggi Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] calcare, forse da attribuire a Lipit-Ishtar di Isin. Ur-Namma, Lipit-Ishtar e Hammurabi sono tutti noti per aver lasciato leggi scritte e il cerchio con la corda e il bastone sono simbolicamente gli strumenti che vengono loro consegnati dagli dèi per ... Leggi Tutto

Se Lippo amico se' tu che mi leggi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se Lippo amico se' tu che mi leggi Mario Pazzaglia Sonetto doppio di D. (Rime XLVIII), sullo schema AaBBbA, AaBBbA: cDdC, DCcD. Si trova nel codice Vaticano 3214 e nel ms. Bologna, oggi It. IX 529 della [...] Marciana, nel quale è seguito dalla stanza di canzone Lo meo servente core (Rime XLIX), la pulcella nuda (v. 13) che esso deve accompagnare e presentare a Lippo affinché questi la rivesta di accompagnamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
leggènda
leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali