• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Leggi elettorali prêt-à-porter: il curioso caso italiano

Atlante (2024)

Leggi elettorali prêt-à-porter: il curioso caso italiano Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] giorno: il 75% delle norme approvate dal Senato fino ad ottobre 2024 ha un’origine governativa (decreti, disegni di legge e leggi di delega), mentre gli ordini del giorno presentati dai deputati e approvati dal governo sono 3623; sono acqua fresca ... Leggi Tutto

X viola le leggi sui servizi digitali

Atlante (2024)

... Leggi Tutto

La Corte: giudice delle leggi, garante dei diritti, podcast di Emanuela Navarretta

Atlante (2021)

La Corte: giudice delle leggi, garante dei diritti, podcast di Emanuela Navarretta La Corte: giudice delle leggi, garante dei diritti è il titolo del podcast della giudice Emanuela Navarretta, da oggi sul sito della Consulta, nella pagina La Libreria dei Podcast della Corte costituzionale, [...] una serie di interventi per compiere un v ... Leggi Tutto

Manifestazioni e arresti a Mosca contro le leggi sull’informazione

Atlante (2019)

Manifestazioni e arresti a Mosca contro le leggi sull’informazione Forti proteste in Russia contro i provvedimenti volti a regolamentare il web che consentono un maggiore controllo da parte delle autorità; durante le manifestazioni svoltesi domenica a Mosca sono state fermate dalla polizia 29 persone, secondo quant ... Leggi Tutto

Il nostro rapporto con le leggi della natura

Atlante (2018)

Il nostro rapporto con le leggi della natura Le leggi correnti dell’economia hanno un solo obiettivo generale: la crescita. Se la crescita degli indici economici si arresta, gli economisti si allarmano per la stagnazione. Se la tendenza positiva [...] si inverte, e gli indici decrescono, entriamo ne ... Leggi Tutto

È più corretto dire "leggi quello che hai scritto, sempre che hai la testa" oppure "leggi quello che hai scritto, sempre che

Atlante (2016)

Sempre che: molto dipende da questa locuzione congiuntiva di valore concessivo. Le proposizioni subordinate concessive introdotte da benché, sebbene, quantunque, nonostante, malgrado, quand'anche, anche quando ecc. vogliono il congiuntivo; dopo anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Con Spritz leggi a razzo. O no?

Atlante (2014)

Con Spritz leggi a razzo. O no? Quando la tecnologia Spritz è stata presentata al Mobile World Congress 2014, il 23 febbraio a Barcellona, gli intenditori avranno pensato che il nome rendesse omaggio al cocktail, invece deriva dall’assonanza col termine tedesco per “iniezione”, “s ... Leggi Tutto
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
leggènda
leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
regie, leggi
(lat. leges regiae) In età romana, leggi che, secondo la tradizione, sarebbero state emanate dai sette antichi re, in un arco di tempo compreso fra la metà dell’8° e la fine del 6° sec. a.C. Stando alle fonti, soprattutto letterarie, sarebbero...
Cornelie, leggi
In Roma antica, nome di molte leggi, dovute in maggior parte a L. Cornelio Silla: tra queste sono la de proscriptione, che ordinava la vendita dei beni dei proscritti; la de tribunicia potestate, che toglieva ai tribuni il diritto di proporre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali