Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] una caratteristica forma a U, indice di una netta diminuzione di conducibilità già per piccole aggiunte di uno dei due metalli all’altro. Quando infine compaiono uno o più composti intermetallici ovvero una o più fasi intermedie o anche si verificano ...
Leggi Tutto
Leghemetalliche con le quali si rivestono parti di macchine soggette a usura per attrito di strisciamento, in particolare i cuscinetti. In linea di principio, sono costituite da una matrice plastica che [...] e argento hanno limitati impieghi a causa dell’alto costo. Oggi si fabbricano leghe a. porose alle quali si conferiscono proprietà autolubrificanti. Queste leghe si preparano con polveri metalliche (per es., rame 89%, stagno 10%, grafite 1%) che sono ...
Leggi Tutto
Trattamento di protezione superficiale di metalli e leghemetalliche, realizzato mediante la pistola di Schoop, tipo di pistola a spruzzo messa a punto da M.U. Schoop (1909): si fa scoccare un arco elettrico [...] e un elettrodo fisso e si investe il liquido che ne risulta con un getto di gas inerte, oppure si fonde il metallo di apporto con una fiamma ossiacetilenica, prodotta nella pistola stessa, e si proietta il liquido con un’energica corrente di gas (per ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico (detto anche colata sotto pressione e gettopressatura) per la produzione in grande serie di getti a partire dal metallo fuso che viene iniettato in appositi stampi con una pressione [...] con i metodi tradizionali di fusione. Quasi tutte le leghemetalliche si prestano a questo metodo di fusione sotto pressione, a o pneumaticamente. Nelle macchine a camera fredda il metallo è mantenuto allo stato fuso in un contenitore separato ...
Leggi Tutto
Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghemetalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] senza limiti di forma e di dimensioni; tuttavia è usata soprattutto per metalli come l’acciaio, la ghisa, gli ottoni, i bronzi, le leghe di alluminio, di magnesio ecc., i quali una volta fusi hanno sufficiente fluidità e scorrevolezza ( colabilità ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. R. dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghemetalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura [...] e di eliminare eventuali tensioni residue. R. delle materie plastiche Trattamento termico, analogo a quello dei metalli, operato soprattutto su pezzi stampati per eliminare eventuali tensioni interne; la r. viene effettuata a temperatura inferiore ...
Leggi Tutto
Parte della metallografia (➔) basata sull’impiego di raggi X. La r. macroscopica ha lo scopo di rivelare, mediante radiazioni assai penetranti come raggi X o γ, difetti di fabbricazione in getti, lamiere [...] saldate, cuscinetti; la r. strutturale tende a determinare struttura cristallina e problemi a questa connessi in metalli e leghemetalliche. ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] fra m. ferrosa (o siderurgia) e m. non ferrosa, a seconda che riguardi il ferro e le sue leghe oppure altri metalli o leghe non ferrose (alluminio, rame, bronzo, ottone ecc.); fra m. estrattiva e m. di utilizzazione (o tecnologica), a seconda ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] svantaggiosi da questo punto di vista. I materiali impiegati come additivi o come costituenti minori di leghemetalliche o come rivestimenti non sono facilmente recuperabili. Entrano in gioco anche considerazioni socioeconomiche: la rigidità delle ...
Leggi Tutto
acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] essere fornita da particolari polimeri, ossia da materie plastiche che riescano a simulare le caratteristiche delle leghemetalliche. Già oggi sono in commercio pannelli di polimeri utilizzati per costruire elettrodomestici. Alcuni di questi sono ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...