Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] a presentare due gap di energia, mostra la più alta temperatura critica fra tutti i materiali metallici e le leghemetalliche.
Applicazioni elettrotecniche
Per quanto riguarda le applicazioni su larga scala, pochi materiali sono realmente idonei alla ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] e nello studio di transizioni ordine-disordine in leghemetalliche i cui componenti abbiano numeri atomici non molto impiegati nella misurazione dei momenti magnetici di atomi in leghe ferromagnetiche e dei fattori di forma magnetici degli elementi ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921)
Leno MATTEOLI
Ghise di qualità (p. 925). - Nella voce sono stati esaminati i principali fattori che influiscono sull'affinamento della grafite e si è veduto che uno dei più efficienti [...] mediante il controllo delle inclusioni non metalliche del bagno fuso: così Norbury e specialmente come materiali resistenti agli alcali ed agli acidi minerali diluiti. La composizione di queste leghe oscilla entro vasti limiti (C = 2 ÷ 4% Ni = 5 ÷ 35 ...
Leggi Tutto
La grande precisione di esecuzione richiesta dai sistemi di produzione in serie è stata resa possibile dall'avvento nella linea produttiva delle mole abrasive, come utensili delle macchine operatrici. [...] di nuovi processi. Oltre ai cementanti tradizionali si impiegano attualmente cementanti a base di resine sintetiche e di leghemetalliche. Dei diversi tipi di resine proposte i migliori risultati sono stati ottenuti con le resine alchidiche, che ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] parte) si raffreddano quando vengono stirati; quelli che riscaldati si accorciano (il caucciù, e alcune leghemetalliche), si riscaldano quando vengono compressi. Dal lato quantitativo, le verifiche sperimentali lasciano spesso a desiderare; il ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] avviene l'opposto. La influenza della temperatura sulla conduttività è tuttavia assai piccola nei metalli puri, un po' maggiore nelle leghemetalliche. Riportiamo qui sotto i coefficienti di conduttività interna (medî) delle sostanze più comuni ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] definire le condizioni di equilibrio nei sistemi eterogenei in genere (v. termodinamica) e numerose sue applicazioni (leghemetalliche, soluzioni sature, ecc.) sono descritte in voci separate; detta regola si applica pertanto agli equilibrî chimici ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] X, fluorescenza, ecc.), che consentono lo studio di reperti senza alterarli, hanno permesso di studiare la composizione di leghemetalliche usate dai vari fonditori o dalle varie Zecche nel caso di monete. I recenti restauri eseguiti sulla statua ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] in un rene ischemico per ostruzione all'arteria renale, ecc.
Per altre sostituzioni di organi o loro parti si ricorre anche a leghemetalliche, tra le quali più idonea sembra essere quella di vitallio (composta da cromo, cobalto, molibdeno).
Il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] metà del 20° sec., cedono il posto a nuovi materiali sintetici sempre meno identificabili, quali polimeri, leghemetalliche, materiali compositi e resine, con finiture superficiali realizzate per assumere specifiche proprietà fisiche ed estetiche ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...