• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [357]
Fisica dei solidi [35]
Fisica [95]
Chimica [73]
Industria [46]
Temi generali [43]
Ingegneria [37]
Biografie [22]
Archeologia [23]
Matematica [22]
Metallurgia e siderurgia [18]

metallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metallo metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi [...] III 793 d. ◆ [FSD] M. d: tipo di m. nel quale gli elettroni di conduzione provengono da livelli atomici d: v. leghe metalliche: III 384 b. ◆ [FSD] M. disordinato: quello nel quale gli elettroni di conduzione si muovono in un potenziale non periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

cristallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallo cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] , 2-d, 3-d: rispettiv., c. uni-, bi- e tridimensionale. ◆ [FSD] Approssimazione, o modello, di c. virtuale: v. leghe metalliche: III 383 f. ◆ [FSD] Crescita di c.: il processo, naturale oppure controllato artificialmente, che porta alla formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

bronzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bronzo brónzo [Probab. der. del persiano biring "rame"] [FTC] [FSD] Nome di una categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (almeno il 70 %) e lo stagno; una grande [...] percentuale di rame conferisce al b. malleabilità; di stagno, invece, durezza; vengono in genere aggiunti metalli che agiscono da deossidanti, il più importante dei quali è il fosforo, che dà luogo ai b. fosforosi (fosforo vicino al 0.2 %, stagno non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bronzo (4)
Mostra Tutti

Linde Carl von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Linde Carl von Linde 〈lìndë〉 Carl von [STF] (Berndorf 1842 - Monaco di Baviera 1934) Prof. di termodinamica generale nel politecnico di Monaco (1892). ◆ [FBT] Liquefattore L.: il primo apparecchio per [...] processo di refrigerazione usato nei liquefattori L., largamente usato, con qualche variante, per la preparazione dell'azoto liquido, ecc. : v. refrigerazione: IV 769 a. ◆ [FSD] Regola di L. sulla resistività residua: v. leghe metalliche: III 386 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CICLO TERMODINAMICO – MONACO DI BAVIERA – TERMODINAMICA – RESISTIVITÀ – CRIOGENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linde Carl von (1)
Mostra Tutti

reticolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reticolo retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] r. a riflessione). ◆ [OTT] R. di ampiezza per raggi X: v. ottica dei raggi X: IV 365 a. ◆ [FSD] R. di difetti: v. leghe metalliche: III 384 f. ◆ [OTT] R. di diffrazione: dispositivo costituito da uno schermo opaco in cui è praticato un gran numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

distorsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distorsione distorsióne [Der. del lat. distorsio -onis, dal part. pass. distortus di distorquere "storcere", comp. di dis- e torquere "torcere"] [ELT] Alterazione della forma, mancanza di similitudine [...] diffrazione di raggi X che permettono di evidenziare il fenomeno dell'asterismo; per le d. asimmetriche e simmetriche: v. leghe metalliche: III 386 e. ◆ [FSD] D. tetragonale: v. semiconduttori misti: V 154 e. ◆ [FML] Energia di d.: v. liquido, stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distorsione (1)
Mostra Tutti

valenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valenza valènza [Der. del lat. valentia "forza, vigore, abilità", dal part. pres. valens -entis di valere "essere forte, sano, capace"] [CHF] La capacità di combinazione di un elemento chimico, che [...] gli elettroni impegnati nei legami di v.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 346 e. ◆ [FSD] Effetto di v. relativa: v. leghe metalliche: III 382 e. ◆ Elettroni di v.: (a) [FAT] in un atomo, gli elettroni, in genere dello strato più esterno, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valenza (4)
Mostra Tutti

ordinato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordinato ordinato [agg. Der. del part. pass. ordinatus del lat. ordinare "mettere in ordine"] [ALG] Insieme o.: un insieme che sia stato sottoposto a un ordinamento: insieme totalmente e parzialmente [...] altri, così da dare origine a strutture, dette superreticoli, che ricordano quelle dei reticoli ionici (v. leghe metalliche: III 384 d). Leghe del genere sono, tipic., quelle binarie con uguali concentrazioni dei componenti; per es., l'ottone con Zn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

ricottura

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ricottura ricottura [Der. di ricuocere, modellato su cottura] [FTC] L'operazione tecnica di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta. ◆ [FTC] [FSD] R. bianca: [...] materiale. Un trattamento analogo si effettua anche per i vetri. ◆ [FTC] [FSD] R. di metalli: trattamento eseguito su metalli e leghe metalliche, consistente nel riscaldamento a una data temperatura, notevolmente minore di quella di fusione, per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricottura (2)
Mostra Tutti

Mott Neville Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mott Neville Francis Mott 〈mòt〉 Neville Francis [STF] (n. Leeds 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1930) e di Bristol (1934), poi direttore del Cavendish Laboratory (1954). Ebbe nel 1977 [...] b. ◆ [MCF] Metodo di M.-Smith: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 828 d. ◆ [FSD] Modello di M. a bande rigide: v. leghe metalliche: III 383 f. ◆ [MCQ] Sezione d'urto di M.: v. elettrodinamica quantistica: II 303 b. ◆ [FSD] Transizione di M.: quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali