• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [357]
Fisica dei solidi [35]
Fisica [95]
Chimica [73]
Industria [46]
Temi generali [43]
Ingegneria [37]
Biografie [22]
Archeologia [23]
Matematica [22]
Metallurgia e siderurgia [18]

bloccaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bloccaggio bloccàggio [Der. del fr. blocage "atto ed effetto del bloccare"] [ELT] Per dispositivi elettronici, equivale a interdizione. ◆ [ELT] [INF] Operazione di riunione in blocchi (→ blocco1) dei [...] le dislocazioni contribuendo a rendere il materiale resistente agli sforzi: per es., b. di Cottrell e di Suzuki: v. leghe metalliche: III 387 a. ◆ [FTC] Stato di funzionamento anomalo di un apparato, caratterizzato dal venir meno della funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

incrudimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incrudimento incrudiménto [Der. di incrudire "rendere crudo (nel signif. metallurgico)"] [FTC] [FSD] Nella tecnologia dei materiali metallici, variazione di proprietà dovuta a certe sollecitazioni esterne, [...] , isotropo, misto: v. plasticità, teoria della: IV 540 c, d. ◆ [FTC] [FSD] I. per attrito e per precipitazione: v. leghe metalliche: III 386 f. ◆ [FTC] [FSD] Coefficiente di i.: v. plasticità, teoria della: IV 539 b. ◆ [FTC] [FSD] Funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrudimento (1)
Mostra Tutti

invecchiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invecchiamento invecchiaménto [Der. di invecchiare "diventare vecchio"] [FTC] [CHF] Modificazione, a volte svantaggiosa, a volte no, delle proprietà fisiche, chimiche e tecnologiche subita da una sostanza [...] agenti esterni (azioni meccaniche di agenti atmosferici, azioni chimiche di componenti dell'aria, ecc.). ◆ [FTC] [CHF] I. delle leghe metalliche: fenomeno naturale che modifica in modo vario le proprietà di questi materiali e che può essere provocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

intermetallico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermetallico intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] si distinguono in composti i. a valenza normale, nei quali il rapporto di combinazione dei due metalli è in accordo con le normali regole della valenza (Mg₂Si, Cu₂Se, ecc.), e composti a valenza anormale, o composti elettronici, nei quali (Ag₅Zn₈, Cu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ultraleggero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultraleggero ultraleggèro [agg. e s.m. Comp. di ultra- e leggero "assai leggero"] [FTC] [FSD] Leghe metalliche u.: leghe con densità relativa intorno a 1.8, aventi come componente di base il magnesio. [...] ◆ [FTC] [FSD] Piccolo aeroplano di vario tipo (monoplano, biplano, ecc.) che, propulso generalm. da un motore a due tempi, è di peso limitato (attualmente, in accordo a norme internazionali, non supera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultraleggero (1)
Mostra Tutti

s

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

s s 〈èsse〉 [Forma min. della 19a lettera dell'alfab. it. moderno] [FAT] Nella fisica atomica: (a) come iniziale dell'ingl. sharp "(riga) netta", simb. degli stati degli elettroni di un atomo per i quali [...] strano (donde la denomin.): v. adroni: I 55 b. ◆ [MTR] Simb. di secondo (di tempo), anche a esponente: per es., 15s significa 15 secondi. ◆ [FSD] Modello s-d: v. leghe metalliche: III 385 e. ◆ [ASF] Processo s: v. nucleosintesi stellare: IV 210 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

compenetrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compenetrazione compenetrazióne [Comp. di co- e penetrazione] [FSD] Fenomeno di diffusione tra due solidi fortemente premuti uno contro l'altro per un tempo sufficientemente lungo: particelle dell'uno [...] è fortemente accelerato da un'alta temperatura, si può ottenere, per es., ottone da una miscela di polvere di zinco e di rame sotto una pressione dell'ordine di 108 Pa (circa 1000 atm). È un fenomeno di c. la cementazione di leghe metalliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

superreticolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superreticolo superretìcolo [Comp. di super- e reticolo] [FSD] In una lega solida, è il reticolo dell'elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo del-l'elemento che funge da solvente, gli atomi [...] del soluto occupando ben definite posizioni nel reticolo del solvente: v. leghe metalliche: III 384 e. ◆ [FSD] S. composti: v. strutture quantiche: sviluppi recenti: VI 647 e. ◆ [FSD] S. n-i-p-i (o nipi): strutture semiconduttrici formate da strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

allargaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allargamento allargaménto [Atto ed effetto dell'allargare o dell'allargarsi "il rendere o il diventare più largo", da largo] [FAT] A. delle righe spettrali: v. righe spettrali, larghezza e forma delle. [...] ◆ [FSD] A. dello stato elettronico: v. leghe metalliche: III 385 c. ◆ [FAT] A. di riga omogeneo e disomogeneo: si verifica per i laser a elettroni liberi, in relazione, rispettiv., alla durata degli impulsi e alla distribuzione energetica: v. laser a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

austenite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

austenite austenite [Der. del cognome del metallurgista ingl. W.C. Roberts-Austen (1843-1902)] [FSD] Soluzione solida di Fe₃C (cementite) in Fe-γ, che si cristallizza nel sistema cubico a facce centrate; [...] contenere sino a 1.8 % di carbonio ed è stabile, nel raffreddamento, sino a circa 720 °C; ha permeabilità magnetica relativa prossima all'unità; si produce, quale componente strutturale, durante la tempra degli acciai: v. leghe metalliche: III 383 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su austenite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali