banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] frequenze alle quali l'amplificazione si riduce di 3 dB rispetto al valore massimo). ◆ [FSD] Modello a b. rigide: v. leghemetalliche: III 383 f. [FSD] Teoria delle b.: la teoria che fa intervenire la struttura a b. di livelli energetici per spiegare ...
Leggi Tutto
fusibile
fusìbile [agg. e s.m. Der. del part. pass. fusus del lat. fundere "fondere", "che si può fondere facilmente o che si fonde facilmente"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, dispositivo per interrompere [...] portato da un apposito supporto che ne rende facile l'inserzione e la sostituzione in un adatto portafusibile; sono usate leghemetalliche con basso punto di fusione (dal quale dipende l'intensità della corrente alla quale avviene la fusione e quindi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] è la scenografica rappresentazione di varie strutture templari con numerosi personaggi, in legno scolpito adorno di lamine di diverse leghemetalliche (d'oro, argento e rame), di piume, turchesi e pitture rosse, gialle e nere. Oltre all'uomo, l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] tipografica ebbe la sua origine grazie agli sviluppi che aveva conosciuto l'arte della fusione e della produzione di leghemetalliche. Erano già noti i risultati che si potevano ottenere nella realizzazione di grandi quantità di monete ricorrendo non ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] accumulatori, con lo zinco si costruiscono lamiere, con l'alluminio lattine e così via. E sappiamo già quante diverse leghemetalliche esistono in giro, dall'ottone delle trombe all'acciaio inossidabile usato per gli ami da pesca… proprio quelli che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] di pigmenti, alla colorazione dei vetri per i mosaici, alla tintura dei tessuti e del cuoio e alla fabbricazione di leghemetalliche.
All'origine di questi trattati vi erano opere di alchimia, rispetto alle quali però l'aspetto puramente tecnico ha ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] r. a riflessione). ◆ [OTT] R. di ampiezza per raggi X: v. ottica dei raggi X: IV 365 a. ◆ [FSD] R. di difetti: v. leghemetalliche: III 384 f. ◆ [OTT] R. di diffrazione: dispositivo costituito da uno schermo opaco in cui è praticato un gran numero di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] ◆ [ANM] S. sintonica: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 463 a. ◆ [CHF] S. solida primaria: v. leghemetalliche: III 382 e. ◆ [CHF] S. solvatata: v. sopra: S. diluite. ◆ [ANM] S. stabile: v. equazioni differenziali ordinarie nel ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] prevenire il formarsi dell'a., che alla lunga danneggia irreparabilmente gli elettrodi, questi vengono fatti di speciali leghemetalliche (leghe antiarco) e, spec. per interruttori con grande intensità di corrente, vengono posti in opera vari altri ...
Leggi Tutto
ricottura
ricottura [Der. di ricuocere, modellato su cottura] [FTC] L'operazione tecnica di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta. ◆ [FTC] [FSD] R. bianca: [...] materiale. Un trattamento analogo si effettua anche per i vetri. ◆ [FTC] [FSD] R. di metalli: trattamento eseguito su metalli e leghemetalliche, consistente nel riscaldamento a una data temperatura, notevolmente minore di quella di fusione, per una ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...