Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] una caratteristica forma a U, indice di una netta diminuzione di conducibilità già per piccole aggiunte di uno dei due metalli all’altro. Quando infine compaiono uno o più composti intermetallici ovvero una o più fasi intermedie o anche si verificano ...
Leggi Tutto
Leghemetalliche con le quali si rivestono parti di macchine soggette a usura per attrito di strisciamento, in particolare i cuscinetti. In linea di principio, sono costituite da una matrice plastica che [...] e argento hanno limitati impieghi a causa dell’alto costo. Oggi si fabbricano leghe a. porose alle quali si conferiscono proprietà autolubrificanti. Queste leghe si preparano con polveri metalliche (per es., rame 89%, stagno 10%, grafite 1%) che sono ...
Leggi Tutto
Categoria di leghemetalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno.
Tecnica
Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce [...] più dure, col 10-12% di stagno e 0,5-1,5% di fosforo, si usano per ingranaggi, leghe antifrizione ecc. Altri metalli aggiunti al b. sono piombo, silicio, manganese, alluminio, berillio. Il piombo, che nella lega solida si separa allo stato di piccoli ...
Leggi Tutto
Trattamento di protezione superficiale di metalli e leghemetalliche, realizzato mediante la pistola di Schoop, tipo di pistola a spruzzo messa a punto da M.U. Schoop (1909): si fa scoccare un arco elettrico [...] e un elettrodo fisso e si investe il liquido che ne risulta con un getto di gas inerte, oppure si fonde il metallo di apporto con una fiamma ossiacetilenica, prodotta nella pistola stessa, e si proietta il liquido con un’energica corrente di gas (per ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e la compattezza dello scafo e delle strutture sono assicurate dall’accuratezza della costruzione metallica, sempre più perfezionata, dall’adozione di nuove leghemetalliche e di nuovi metodi di collegamento i quali portano spesso a innovazioni nel ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] però, la r. diminuisce fortemente e non linearmente al diminuire della temperatura, e per alcuni elementi e leghemetalliche si annulla completamente, dando luogo al fenomeno della superconduzione (➔).
Per quanto riguarda la r. in corrente alternata ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] meccaniche, ma sono di costo elevato; il loro coefficiente di dilatazione si approssima a quello di alcune leghemetalliche, alle quali possono quindi venire saldati senza che nel raffreddamento si sviluppino pericolose tensioni interne. Rientrano ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] elettriche di funzionamento dei componenti, oltre a rivelarne eventuali difetti di fabbricazione.
Tecnica meccanica
L’i. delle leghemetalliche è un fenomeno per il quale le caratteristiche meccaniche e chimico-fisiche di queste possono variare nel ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico (detto anche colata sotto pressione e gettopressatura) per la produzione in grande serie di getti a partire dal metallo fuso che viene iniettato in appositi stampi con una pressione [...] con i metodi tradizionali di fusione. Quasi tutte le leghemetalliche si prestano a questo metodo di fusione sotto pressione, a o pneumaticamente. Nelle macchine a camera fredda il metallo è mantenuto allo stato fuso in un contenitore separato ...
Leggi Tutto
Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'École Polytechnique di Parigi, membro dell'Accademia delle scienze; autore di fondamentali studî [...] (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, riduzione degli ossidi metallici, trattamenti termici, caratteristiche, struttura degli acciai, ecc.). Il suo nome è legato a un maglio a pendolo usato per la prova di resilienza dei metalli e leghemetalliche. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...