Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] spera quindi di poter superare in un ragionevole lasso di tempo il problema della fragilità dei materiali ceramici; le leghemetalliche hanno mostrato resistenze allo snervamento e moduli più elevati quando la loro grana è stata affinata a dimensioni ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] conferendo ampia libertà di movimento.
Un accenno meritano anche le SMA (Shape Memory Alloys), una categoria particolare di leghemetalliche che, come suggerisce il nome, hanno la peculiarità di 'ricordare' la loro forma originaria, anche dopo essere ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] l. senza asportazione di truciolo, le l. per deformazione plastica si basano sulla proprietà di vari materiali (metalli e leghemetalliche, materie plastiche) di lasciarsi deformare permanentemente, in diversa misura, sotto l’azione di forze esterne ...
Leggi Tutto
Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghemetalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] senza limiti di forma e di dimensioni; tuttavia è usata soprattutto per metalli come l’acciaio, la ghisa, gli ottoni, i bronzi, le leghe di alluminio, di magnesio ecc., i quali una volta fusi hanno sufficiente fluidità e scorrevolezza ( colabilità ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. R. dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghemetalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura [...] e di eliminare eventuali tensioni residue. R. delle materie plastiche Trattamento termico, analogo a quello dei metalli, operato soprattutto su pezzi stampati per eliminare eventuali tensioni interne; la r. viene effettuata a temperatura inferiore ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Birmingham 1903 - Cambridge, Massachusetts, 1992); dal 1924 si stabilì negli USA (assumendone la cittadinanza nel 1940), dove compì ricerche di metallografia (ottone amagnetico, leghe di rame, [...] la tecnologia di produzione del plutonio. Dopo la seconda guerra mondiale si occupò specialmente della microstruttura di leghemetalliche; notevoli anche i suoi interessi storici riguardanti la metallografia (A history of metallography, 1960). ...
Leggi Tutto
Metallografo russo (Pskov 1880 - Varsavia 1939), allievo di H. Le Châtelier, prof. di metallurgia e metallografia al politecnico di Varsavia; è autore di importanti ricerche e monografie sulle leghemetalliche [...] (Introduction à l'étude des alliages, 1921, ecc.). Sotto il nome di Le Châtelier-B. è noto un apparecchio largamente usato per la registrazione fotografica delle curve dilatometriche degli acciai ...
Leggi Tutto
Parte della metallografia (➔) basata sull’impiego di raggi X. La r. macroscopica ha lo scopo di rivelare, mediante radiazioni assai penetranti come raggi X o γ, difetti di fabbricazione in getti, lamiere [...] saldate, cuscinetti; la r. strutturale tende a determinare struttura cristallina e problemi a questa connessi in metalli e leghemetalliche. ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] fra m. ferrosa (o siderurgia) e m. non ferrosa, a seconda che riguardi il ferro e le sue leghe oppure altri metalli o leghe non ferrose (alluminio, rame, bronzo, ottone ecc.); fra m. estrattiva e m. di utilizzazione (o tecnologica), a seconda ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] svantaggiosi da questo punto di vista. I materiali impiegati come additivi o come costituenti minori di leghemetalliche o come rivestimenti non sono facilmente recuperabili. Entrano in gioco anche considerazioni socioeconomiche: la rigidità delle ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...