Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] per es. il ferro, si presenta l’impossibilità pratica di ritrovare il metallo in natura allo stato nativo; in qualche altro caso, come per della prevenzione della c. che nell’ottenimento di nuove leghe sempre più resistenti, il costo da pagare per i ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] svantaggiosi da questo punto di vista. I materiali impiegati come additivi o come costituenti minori di leghemetalliche o come rivestimenti non sono facilmente recuperabili. Entrano in gioco anche considerazioni socioeconomiche: la rigidità delle ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] da Heike Kamerlingh Onnes nel mercurio, con Tc=4 K. Temperature critiche più elevate sono state ottenute in leghemetalliche e successivamente in alcuni ossidi di rame che, normalmente isolanti, presentano il fenomeno della superconduttività ad alta ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] tra i più studiati sistemi fisici in cui il disordine induce nuovi effetti. Questi materiali, per lo più leghemetalliche, hanno un comportamento magnetico anomalo a basse temperature e non rientrano nella consueta classificazione che, in base alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] congelate (o variabili molto lentamente) sia non periodiche spazialmente (come in un cristallo). Esempi di solidi disordinati sono le leghemetalliche, in cui i siti del reticolo cristallino sono occupati a caso da atomi di tipi diversi, e i vetri ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] congelate (o molto lentamente variabili) sia non periodiche spazialmente (come in un cristallo). Esempi di solidi disordinati sono le leghemetalliche, in cui i siti del reticolo cristallino sono occupati a caso da atomi di diverso tipo, e i vetri ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] b. ◆ [MCF] P. da vuoto a getter: p. ad assorbimento chimico, in cui i gas da evacuare sono assorbiti da metalli o leghemetalliche detti getter; si distinguono in p. a getter non evaporabile e p. a getter evaporabile: v. vuoto, tecnica del: VI 588 ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] detto anche linea, o curva, di liquidus. ◆ [FML] Metallo l.: denomin. non soltanto di un elemento metallico allo stato l. (per es., il mercurio), ma anche di leghemetalliche allo stato l. e di elementi non metallici (per es., antimonio e bismuto) e ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] proprietà di trasporto dei: V 368 e. ◆ [GFS] T. nella ionosfera: v. ionosfera: III 303 d. ◆ [FSD] T. nelle leghemetalliche: v. leghemetalliche: III 385 b. ◆ [FSD] T. non lineare: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 364 c. ◆ [ALG] T. parallelo ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] : v. conduzione elettrica nei solidi: I 691 e. ◆ [FSD] R. elettrica delle leghemetalliche: v. leghemetalliche: III 385 d. ◆ [FSD] R. elettrica residua: v. leghemetalliche: III 385 d; metallo: III 789 b; solidi, proprietà di trasporto nei: V 366 f ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...