• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Biografie [294]
Storia [266]
Chimica [180]
Fisica [181]
Temi generali [117]
Industria [100]
Archeologia [79]
Ingegneria [76]
Arti visive [75]
Diritto [66]

VEZZANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEZZANI, Carlo Silvia Bianciardi – Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] lo più vantaggiosi per i lavoratori. Come scrisse Nino Mazzoni qui «si crearono le prime maglie della rete di leghe agricole che costituirono poi la Federazione nazionale dei lavoratori della terra» (1946, p. 12); Vezzani fu segnalato dalle autorità ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – ARGENTINA ALTOBELLI

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Antonio Garibaldi Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882. Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] (in Rend. d. Acc. d. Lincei, cl. di sc. fis., s. 5, I [1892], 1, pp. 343-50); Resistenza elettrica di alcune leghe e metodo indiretto di misura della resistenza elettrica in un metallo fuso (ibid., pp. 419-23); Misure della resistenza elettrica dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONE, Broccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONE, Broccardo Giovanni Busino Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] hist. et d'arch. de Genève, XII (1961), pp. 107-117; Ritratto della Rezia scritto da B. B. alli oratori delle tre leghe grisone detti Rheti ove si mostrano quanto vagliano e fassano quelle loro comunanze,come si governano et insieme quali mancanti et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cottrell Frederic Gardner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cottrell Frederic Gardner Cottrell 〈kòtrël〉 Frederic Gardner [STF] (Oakland, California, 1877 - Berkeley 1948) Prof. di chimica nell'univ. della California, a Berkeley (1902). ◆ [FSD] Bloccaggio, o indurimento, [...] l'indurimento di un materiale causato dal bloccaggio di dislocazioni in esso quando uno o più atomi intorno alle dislocazioni sono sostituiti da atomi d'impurità più grandi: v. leghe metalliche: III 387 a. ◆ [CHF] Depuratore di C.: → elettrofiltro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

COLOMBO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1931)

Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] due bolle del medesimo giorno (3 maggio 1495) ne venne una (4 maggio) con la quale si fissava la famosa raya (linea) a 100 leghe a O. dalle Azzorre, in modo che alla Spagna fosse riconosciuto il possesso e il diritto di conquista di tutto ciò che si ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO PERESTRELLO – DECLINAZIONE MAGNETICA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

JIMÈNEZ de QUESADA, Gonzalo

Enciclopedia Italiana (1933)

JIMÈNEZ de QUESADA, Gonzalo Capitano spagnolo, nato tra il 1496 e il 1500, pare a Granata, morto a Mariquita (Nuova Granata) il 16 febbraio 1579. Recatosi in America a Santa Marta, fu posto a capo della [...] spedizione incaricata di esplorare la zona alta del Río Grande (1536). S'inoltrò, per via acquea, per più di 150 leghe, sino alla località di Tora; poi, vincendo il timore dei soldati, avanzò ancora frammezzo a difficoltà gravissime, benché il suo ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGENA – CARLO V – GRANADA – BOGOTÁ – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIMÈNEZ de QUESADA, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

berillio

Enciclopedia on line

Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] resistenza meccanica e alla corrosione, insensibilità alle variazioni di temperatura, ecc. Per es., importanti sono i bronzi al b., leghe di rame con circa il 2% di b. e piccolissime quantità di nichel o cobalto; interessano l’industria mineraria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA MINERARIA – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berillio (3)
Mostra Tutti

ROMAGNOLI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Luciano Francesco Giasi – Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali. Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] la nonna, Domenica Torchi, e la madre avevano partecipato alle agitazioni sindacali delle mondine, militando attivamente nelle leghe socialiste. Nel 1935, il padre, impiegato presso il Consorzio della bonifica renana, fu trasferito presso i cantieri ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

SCHIEBOLD, Ernst Albin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHIEBOLD, Ernst Albin Mineralista, nato a Lipsia il 9 giugno 1894; già professore di spettrografia nell'università di Lipsia, insegna attualmente (dal 1954) nell'Istituto per l'esame ed il controllo [...] nel campo della cristallografia strutturale pura ed applicata, con particolare riguardo alla struttura dei metalli e delle leghe. Notevoli sono i contributi da lui apportati sia al perfezionamento dei metodi di indagine e delle relative ... Leggi Tutto

cromo

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] o più (come è spesso richiesto quando il c. è usato come alligante nella fabbricazione di acciai speciali e di leghe), due risultano particolarmente diffusi. L’uno utilizza come materia prima la comune ferrolega di c. e, attraverso numerosi stadi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ELETTRODEPOSIZIONE – SISTEMA PERIODICO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 146
Vocabolario
léga²
lega2 léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali