In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] , portandolo a limiti accessibili a quasi tutte le categorie sociali. Negli apparecchi termici, lo studio di speciali leghe resistenti, l'introduzione dei resistori corazzati, l'uso di isolanti più appropriati, assicurano una durata praticamente ...
Leggi Tutto
FRESATRICE (XVI, p. 68)
Manlio ORERZINER
Lo sviluppo delle industrie meccaniche in genere e di quelle attrezzate per la produzione in serie o in massa in particolare, ha contribuito grandemente al progresso [...] , sollecitazioni in giuoco, potenze assorbite) che si riscontrano nella lavorazione dell'acciaio e in quella delle leghe leggere, giustificano la tendenza a differenziare le macchine destinate ad operare su materiali così diversi.
Una innovazione ...
Leggi Tutto
. Moneta emessa da un'autorità ducale. Vennero dette ducati due monete d'argento, una di Ruggero II col figlio duca di Puglia (1140-1148) e l'altra di Guglielmo I del pari col figlio (1156-1160); e ducato [...] , di Mantova, di Modena, di Napoli, di Parma, di Ragusa e di altri luoghi, dei quali sarebbe troppo lungo riferire pesi e leghe diverse.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I a XI, Roma 1910-1929; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, pp. 123-131 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1579 nel castello di Haroué (antica grafia Harouel) in Lorena; morì a Provins il 12 ottobre 1646. Restò nella tradizione come il tipo per eccellenza del cavaliere Luigi XIII: prestante e ardito, [...] ; due memorie sui reggimenti di fanteria e sulla funzione degli intendenti militari di finanza; una Cronologia delle leghe svizzere ecc. Lasciò un curiosissimo Répertoire, quadernetti di estratti, di appunti, di riflessioni sui temi più disparati ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] di mezzi e l’apocalisse culturale dello sradicamento urbano, poggiando sulla certezza dei fini, organizzando mutue, leghe, cooperative, associazioni ricreative e università popolari attraverso cui apprendere a gestire i ritmi della disciplina sociale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] ammirava profondamente. Dal 1816 in poi, Faraday pubblicò numerosi articoli minori riguardanti l'analisi chimica e le leghe dell'acciaio, persino sulle "Philosophical Transactions". Nel 1821 accaddero alcuni avvenimenti di grande importanza per il ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] le città a rafforzarsi. Il territorio vestfalico venne suddiviso in signorie ecclesiastiche e nobiliari, numerose città si riunirono in leghe (Werl, 1253; Soest, 1264). Risalgono a quest'epoca anche le origini della Lega anseatica.Nel Tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] , documentano un uso della statua equestre anche in senso dinastico. Oltre ai re, anche militari al servizio delle corti e strateghi delle leghe ricevettero l'onore di m. e.: famoso era, p.es., quello eretto a Delfi dopo il 183 a.C. per Filopemene ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] e imprimergli una spinta risolutiva. Ma contemporaneamente anche gli Austriaci avevano lavorato per consolidare la loro egemonia sulle Tre Leghe, e proprio mentre il C. arrancava per il Bergamasco era in corso a Milano una trattativa coi Grigioni per ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] si distinse per la collaborazione ai giornali socialisti La Martinella e Vita nuova, ma anche nell’organizzazione di leghe contadine, di camere del lavoro, di sezioni del partito, oltre che come consigliere comunale a Certaldo e Castelfiorentino ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...