DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] non era mai stata separata dal Ducato di Milano: fu necessario l'intervento del governo austriaco di Milano presso le Tre Leghe perché egli potesse rientrare in patria; cosa che fece, ristabilendosi in Bormio.
Fu a questo punto che il D., sfruttando ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] si trovava quasi ininterrottamente dal 1512.
I Valtellinesi chiedevano il rispetto degli antichi statuti locali, riconosciuti dalle Tre Leghe Grigie nel capitolato di Milano del 1639, garantiti dal governo spagnolo e poi, nel secolo successivo, da ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] .
Come deputato l'A. - anche sulla spinta delle forti pulsioni antilatifondistiche del dopoguerra di cui le stesse leghe bianche nel Mezzogiorno si erano fatte interpreti - presentò un progetto di legge volto al frazionamento ed alla colonizzazione ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] con i cantoni svizzeri, in un territorio di frontiera ritenuto cruciale per l’equilibrio religioso della Confederazione e delle Leghe, la Val Mesolcina era un’area assai inquieta per motivi politici e religiosi: le tensioni dovute alla presenza di ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] a partire almeno dal 1928, quando A. Gaggia - direttore generale della società elettrica - divenne presidente della Società anonima lavorazione leghe leggere di Porto Marghera (LLL). Il saldo legame stabilito con la SADE e la SIP fece sì che il B ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] nei Grigioni per impedire il rinnovo dell’alleanza tra il re di Francia, Enrico II, e i Signori delle Tre Leghe. La sua missione in realtà consisteva nel prendere tempo nelle delicate contingenze che vedevano intrecciarsi gli interessi del Ducato di ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] di porto, che dotò di una mensa e del primo ambulatorio medico. Infine nel novembre 1901 partecipò al congresso delle leghe contadine, tenuto a Bologna, dove tornò a insistere sulla comunanza di interessi tra coloni e piccoli proprietari da un lato ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] del 1589, il 9 giugno il Senato gli conferì l’autorità di «trattar e negociar» con Giovanni Salis, ambasciatore delle Tre Leghe a Venezia, la capitolazione fra la Repubblica e, appunto, i Grigioni. I due in breve concordarono una convenzione, ma la ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] 1873 e il 1878 pubblicò diversi lavori con un altro assistente di Rossetti, Manfredo Bellati: sulle proprietà elettriche delle leghe metalliche e dei gas rarefatti (argomento che lo appassionò per molti anni), sulle proprietà elastiche del caucciù e ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] ricerche si orientarono in altra direzione, e precisamente verso la metallurgia: in un primo tempo con lo studio delle leghe rame-stagno, poi più approfonditamente con quello della siderurgia (ghisa, acciaio, ferro).
Nel 1905, presso l'Università di ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...