Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] finissime in sospensione, quali ossido di stagno, di zirconio.
V. metallici
In condizioni particolari metalli e leghe, che normalmente sono caratterizzati da una struttura cristallina, possono presentarsi in forma vetrosa di liquidi sottoraffreddati ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , di trattamento dell'argento con il mercurio e di combinazione dei metalli per produrre una buona varietà di leghe; tutte queste attività richiedevano una considerevole abilità nel manipolare e mescolare i materiali secondo rapporti e proporzioni ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] matrice al momento dell'impressione della massa di cera posta tra di esse. I metalli normalmente usati per le matrici erano leghe di rame, come il bronzo - a volte dorato a fuoco - e l'ottone, più raramente il ferro, facilmente ossidabile; alle due ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] all’autogoverno da parte della comunità cittadina.
Età moderna
Il signore, espressione di un partito cittadino o di leghe di partiti intercomunali, assicurò ai suoi sostenitori la vittoria ma, appena possibile, tese a dare vigore esclusivamente al ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] : l'estrazione del rame da ossidi e carbonati, la sua lavorazione a freddo o a caldo, i componenti in percentuale nelle leghe di bronzo, le temperature di fusione, l'uso di matrici e così via. Da qui la possibilità di individuare particolari officine ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] questi oggetti è costituita da recipienti rotondeggianti di piccolo formato, da portare al collo, realizzati in argento, in altre leghe metalliche o in ceramica; essi contenevano per lo più olii, provenienti dai luoghi santi o anche polvere o terra ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] non di rado dorato o comunque ricoperto di smalti specie in seguito al diffondersi della produzione limosina - e delle leghe derivate, come testimonia anche un passo del De diversis artibus di Teofilo: "Haec commixtio (cupri cum calamina) vocatur aes ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Culture of Geometric Greece, Columbia (Miss.) 1997, pp. 113-24.
M. Pantelidou-Gopha, Η νεoλιθικη Aττικη, Athinai 1997.
C. Talamo, Leghe sacre e polis in Attica, in Miscellanea greca e romana, XXI, Roma 1997, pp. 235-55.
K. Hallof - E. Erxleben - D ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] e protegge la superficie con una patina stabile e compatta (malachite). Alla corrosione sono particolarmente sensibili le leghe metalliche proprio per l'eterogeneità dei composti e fra esse, prediletta fin dalla remota antichità, il bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] questi stati possono riassumersi in una lotta continua e sfortunata contro l'impero assiro in espansione: spesso riuniti in leghe, riuscirono per diverso tempo a tener testa agli eserciti assiri, ma, uno dopo l'altro, furono successivamente abbattuti ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...