PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] incise emergono solo per la loro definizione cromatica, data dalle incrostazioni metalliche di rame, argento e altre tenui leghe intermedie o dall'impiego di smalti colorati inseriti nei solchi e nelle zone predisposte. Anche il procedimento scelto ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] anche le finiture e gli elementi interni della costruzione, si possono qui includere il vetro e i metalli, o le leghe, come il ferro, il piombo e il bronzo. La scelta risulta determinata in prima istanza dalla reperibilità in ambito locale ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] gli elementi geometrici. La produzione metallica risulta poco attestata, ma di notevole qualità tecnica. Sono infatti impiegate leghe arsenicali e forme di fusioni bivalve, in particolare per la produzione di pugnali con costolatura centrale. Di rame ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] , orecchini, decorazioni per i capelli), oltre che nei riti funerari. Barre e piccole croci di rame, o di leghe di rame, erano commercializzate su lunga distanza e venivano utilizzate come moneta. Lo sfruttamento dell'oro iniziò intorno al VII ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] , attraverso l'identificazione e il dosaggio degli elementi o dei composti presenti nei materiali archeologici (metalli, leghe, materiali lapidei, vetro, suoli, pigmenti, sostanze organiche, resti animali o vegetali), di risalire non solo alla ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] della lonia e della Caria (Magnesia al Meandro, Priene, Iaso, ecc.), il sacerdote di Halios a Rodi, lo stratego federale nelle leghe achea ed etolica, ecc. Dal sec. IV a. C. sino a tutta l'età imperiale non è infrequente il caso, particolarmente ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] catalizzatore primario: l'uso e la produzione del bronzo avrebbe stimolato lo sviluppo di tribù ed in seguito di leghe tribali, il ferro avrebbe invece fatto superare il gradino successivo, da comunità tribali ad unità politiche integrate. Altri ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] ampliò, infatti, la gamma degli oggetti e la varietà dei metalli, che includevano, accanto al rame, argento, piombo e leghe sperimentali di rame con arsenico e altre componenti. La grande koinè culturale del IV millennio si spezzò agli inizi del ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] e colti romani era attivissimo e bène organizzato fra committenti, mediatori ed esecutori; e solo forse da un esame delle leghe si potrà giungere a determinare la diversità dei varî gruppi e dei singoli bronzi.
Ma nonostante tanto ricco tesoro di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] imperiale (spettante a sette principi elettori), senza interferenze del papa.
1358: fusione nella Lega anseatica delle varie leghe commerciali (Hansa) per il controllo degli scambi sul Baltico. Scoppio nel Nord della Francia di sollevazioni contadine ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...