Ingegnere francese (Thizy, Rodano, 1888 - Fontenay-aux-Roses 1960); prof. di metallurgia all'École supérieure des mines; autore di fondamentali ricerche in varî campi della metallurgia. Preparò leghe resistenti [...] a elevata temperatura e costruì il dilatometro differenziale, che ha permesso lo studio di molte trasformazioni caratteristiche dei materiali metallici e non metallici ...
Leggi Tutto
Fisico (Ala 1860 - ivi 1944), prof. di fisica nell'univ. di Padova (1894-1931). Socio corrispondente dei Lincei (1935). Compì ricerche sulla conducibilità di metalli e di leghe, sulla conducibilità elettrica [...] nei gas, su questioni di sismologia. Il suo nome è in particolare legato all'ideazione di un tipo di microsismografo ...
Leggi Tutto
Metallurgista (Kennington, Surrey, 1843 - Londra 1902); è noto per gli importanti contributi apportati alla metallurgia e alla metallografia (studio del diagramma ferro-carbonio e ricerche intorno a diverse [...] leghe di importanza tecnica). ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico tedesco (Unternien, Renania, 1899 - Berlino 1962). Lavorò prima presso l'istituto di chimica fisica di Gottinga, poi passò (1947) all'univ. di Berlino. Ha studiato numerose leghe tra cui [...] più nota è la lega magnetica "isoperm" ...
Leggi Tutto
Metallografo russo (Pskov 1880 - Varsavia 1939), allievo di H. Le Châtelier, prof. di metallurgia e metallografia al politecnico di Varsavia; è autore di importanti ricerche e monografie sulle leghe metalliche [...] (Introduction à l'étude des alliages, 1921, ecc.). Sotto il nome di Le Châtelier-B. è noto un apparecchio largamente usato per la registrazione fotografica delle curve dilatometriche degli acciai ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Owosso, Michigan, 1873 - Champaign, Illinois, 1952), prof. all'univ. di Urbana; è noto per diverse ricerche di chimica generale e inorganica (pesi atomici di terre rare, leghe del [...] berillio, ecc.). A lui, a J. A. Harris e L. F. Yntema si deve una prima identificazione (1926) di un nuovo elemento che chiamarono illinio, più tardi (1945) definitivamente identificato da C. Coryell e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Pozzaglio, Cremona, 1879 - Milano 1954); organizzatore dei contadini cattolici del Cremonese, fondatore (1904) del giornale cattolico L'Azione, diresse i primi scioperi [...] delle leghe bianche contadine fino al 1915; fu deputato dal 1913 al 1923. Entrato nel Partito popolare, ne capeggiò la corrente di sinistra; dopo il trionfo del fascismo fu costretto a emigrare (1925-26). Fu in Francia, Belgio, Germania e URSS, ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile di ministeriali del vescovo di Coira, che ha avuto grande importanza nella storia svizzera. Parecchi suoi membri esercitarono le più alte cariche nella Repubblica delle Tre Leghe; [...] dopo la Riforma capeggiarono il partito protestante (franco-veneziano) contro i Planta. Il capostipite fu Rudolfus de Salice de Solio (m. prima del 1300); dai suoi due figli ebbero origine i due rami principali: ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] il pericolo di un'invasione dei Grigioni. Il C. fu perciò incaricato di riprendere i negoziati in vista di un accordo con le Leghe Grigie, accordo che dopo i trattati di Asti (5 luglio 1637) e di Madrid (17 ott. 1638) appariva ormai realizzabile. Le ...
Leggi Tutto
Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'École Polytechnique di Parigi, membro dell'Accademia delle scienze; autore di fondamentali studî [...] di metallografia e metallurgia (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, riduzione degli ossidi metallici, trattamenti termici, caratteristiche, struttura degli acciai, ecc.). Il suo nome è legato a un maglio a pendolo usato per la prova di resilienza ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...