CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] rinacque poco tempo dopo sotto forma di società di previdenza, e su questo modello il C. costituì anche le leghe degli scaricatori del porto e dei pescatori di Carloforte. Giunto rapidamente a maturazione politica per opera del C., il proletariato ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] Italia, si dedicò all'organizzazione del movimento operaio e socialista in Capitanata, contribuendo alla formazione di associazioni e leghe di resistenza, in cui cercava di favorire la coscienza di un nesso tra la questione economica e l'attuazione ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] rinnovi dei contratti di lavoro della manodopera agricola, fu a Medicina (Bologna) segretario del comitato comunale delle leghe bracciantili e amministratore dei terreni, a conduzione in economia, occupati a fine marzo 1920.
Allineato alle posizioni ...
Leggi Tutto
Chimico (Digione 1737 - Parigi 1816). Studiò prima giurisprudenza, poi si dedicò alla chimica e insegnò a Digione e a Parigi. Seguace all'inizio delle teorie del flogisto, le combatté in seguito all'influenza [...] métodique (1786) enunciò alcune leggi che riassumevano le conoscenze e le convinzioni dell'epoca; fece studî anticipatori sulle leghe di ferro distinguendole per il loro contenuto in carbonio; fu pioniere dei viaggi in aerostato; si occupò di ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] . 36, 42, 89; G. De Rosa, L. Sturzo, Torino 1977, pp. 186, 193, 204, 455; M. G. Rossi, F. L. Ferrari. Dalle Leghe bianche al Partito popolare, Modena 1977, ad Indicem; Id., Le origini dei partito cattolico..., Roma 1977, pp. 117, 342; P. Scoppola. La ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...]
Dopo due anni di prigionia, nel marzo 1466, Luigi XI acconsentì alla liberazione di F., ottenuta grazie all'appoggio delle Leghe svizzere e in virtù del suo atteggiamento di pentito che mai si sarebbe vendicato. Recatosi alla corte del re di Francia ...
Leggi Tutto
Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America [...] costruiti in legno di cedro a fogli sovrapposti, anche se è molto diffuso l’utilizzo di resine sintetiche, alluminio e leghe leggere.
Sport
La specialità della c. viene distinta in due parti in funzione del tipo di c.: kayak (classe K ...
Leggi Tutto
Mozzoni, Anna Maria
Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] redazione della rivista mazziniana «La Roma del Popolo». Il suo attivismo la portava instancabilmente a promuovere associazioni, leghe, comitati, a fare conferenze, a sottoscrivere documenti. Senza la pretesa di costruire una teoria organica, la ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] da Mantova a Bologna, a indicare che il cuore dell'organizzazione si era, nel frattempo, spostato nel Bolognese, le cui leghe, sorte più tardi che altrove, conoscevano ora un rapido e solido sviluppo.
D'un balzo si accrebbero e moltiplicarono le ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] e in tal senso operò fino alla marcia su Roma. Il congresso provinciale socialista del 29 aprile e quello delle leghe del 25 giugno 1922 ribadirono una politica tendente a staccare le forze residue del socialismo mantovano dal partito, su posizioni ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...