cementite
cementite [Der. di cemento] [FSD] Carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al di sotto di 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, [...] alle quali conferisce durezza e fragilità ...
Leggi Tutto
swelling
swelling 〈suèlin〉 [s.ingl. "dilatazione" Der. di to swell "dilatarsi", usato in it. come s.m.] [FNC] [FSD] Il rigonfiamento di metalli e leghe facenti parte delle strutture di reattori nucleari [...] a fissione, causato dall'irraggiamento con neutroni veloci cui essi sono sottoposti, che porta alla formazione di cavità interne nei materiali ...
Leggi Tutto
Fisico (Ala 1860 - ivi 1944), prof. di fisica nell'univ. di Padova (1894-1931). Socio corrispondente dei Lincei (1935). Compì ricerche sulla conducibilità di metalli e di leghe, sulla conducibilità elettrica [...] nei gas, su questioni di sismologia. Il suo nome è in particolare legato all'ideazione di un tipo di microsismografo ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico tedesco (Unternien, Renania, 1899 - Berlino 1962). Lavorò prima presso l'istituto di chimica fisica di Gottinga, poi passò (1947) all'univ. di Berlino. Ha studiato numerose leghe tra cui [...] più nota è la lega magnetica "isoperm" ...
Leggi Tutto
fotocristallizzazione
fotocristallizzazióne [Comp. di foto- e cristallizzazione] [FSD] [OTT] Variazione di una struttura cristallina indotta da radiazioni elettromagnetiche; variazioni di tale genere [...] partic. importanti si hanno in leghe semiconduttrici (per es., As₂Se₃) illuminate con radiazioni di frequenza corrispondente all'ampiezza della banda proibita, con sensibili variazioni dell'indice di rifrazione e della trasparenza. ...
Leggi Tutto
intermetallico
intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] si distinguono in composti i. a valenza normale, nei quali il rapporto di combinazione dei due metalli è in accordo con le normali regole della valenza (Mg₂Si, Cu₂Se, ecc.), e composti a valenza anormale, ...
Leggi Tutto
Fisico-matematico (Pietroburgo 1890 - Mosca 1970); membro dell'Acc. delle scienze dell'URSS dal 1946; dal 1948 prof. all'univ. di Mosca. I suoi lavori principali trattano dell'esame della struttura dei [...] metalli e delle leghe mediante raggi X e dello studio dei mutamenti strutturali durante la deformazione plastica, la conversione di fase, ecc.; ha compiuto ricerche sulle leghe, sul decadimento delle soluzioni dure e sull'effetto di irradiazioni sui ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] La riduzione di peso può essere quindi ottenuta sia scegliendo leghe strutturali a minore densità, sia migliorando le proprietà del materiale in cui fu concepita. Esistono diverse classi di SMA, fra cui le leghe Cu-Al-Ni, Cu-Zn-Al, Ni-Ti, Fe-Mn-Si. ...
Leggi Tutto
siderurgia
siderurgìa [Lat. siderurgia, dal gr. siderourg✄ía "lavorazione del ferro"] [FTC] [FSD] L'insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e le prime lavorazioni del ferro e di sue [...] leghe (ghise, acciai, ecc.) fino alla produzione di semilavorati (lingotti, lamiere, ecc.). ...
Leggi Tutto
Sigla di liquid metal fast breeder reactor, che indica un tipo di reattore (➔) nucleare autofertilizzante a spettro neutronico veloce, in cui come moderatore e refrigeratore (vettore termico) si usa un [...] metallo liquido (sodio, piombo, leghe piombo-bismuto). ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...