acciaio
acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1.7 %; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise, mentre i prodotti siderurgici ottenuti allo stato pastoso non vengono più inclusi nella categoria degli a. e prendono ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] modello precedente Ni-MH2300, che utilizza la lega convenzionale Ni-Mm. Ci si aspetta, tuttavia, che lo sviluppo di nuove leghe di tipo R-Mg-Ni possa condurre a ulteriori sensibili miglioramenti nelle prestazioni delle batterie di tipo Ni-Mm.
Diodi ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Utrecht 1902 - m. 1991), ricercatore dei laboratorî della società Philips. Si è occupato di varie questioni di fisica dello stato solido. n Effetto S.: fenomeno di rilassamento che si osserva [...] una sollecitazione direzionale che tende a fare migrare tali atomi nella stessa direzione della sollecitazione. n Leghe di S.: leghe di elementi con momento magnetico atomico pari a un numero intero di magnetoni di Bohr; presentano debolissimi ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di fenomeni magnetici dipendenti dalla temperatura.
Analisi m. Metodo chimico-fisico di analisi, basato sul rilievo dell’andamento della suscettività magnetica con la temperatura, e [...] in particolare sulla determinazione della temperatura di Curie dei componenti ferromagnetici e di quella di Néel dei componenti antiferromagnetici; è applicata specialmente nello studio di leghe metalliche. ...
Leggi Tutto
Nordheim Lothar Wolfgang
Nordheim 〈nòrt'aim〉 Lothar Wolfgang [STF] (Monaco di Baviera 1899, nat. SUA - La Jolla 1985) Prof. di fisica nella Duke Univ. di Durham, North Carolina, e in seguito operante [...] nei Laboratori nazionali di Oak Ridge (1943) e di Los Alamos (1950). ◆ [FSD] Regola di N. sulla resistività elettrica residua: v. leghe metalliche: III 385 e. ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] di materiali m. dolci sono, oltre gli acciai a basso tenore di carbonio, gli acciai al silicio, le leghe ferro-nichel e altre leghe con cobalto, rame ecc. A questa classe appartengono anche alcune ferriti, che per le loro particolarità hanno largo ...
Leggi Tutto
superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] soluto occupano posizioni ben definite nel reticolo proprio del metallo che funge da solvente; così, per es., nel caso delle leghe rame-oro (metalli ambedue caratterizzati da una struttura cubica a corpo centrato), se il rapporto tra gli atomi è di ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] i grandi progressi compiuti negli ultimi decenni sia nel campo della prevenzione della c. che nell’ottenimento di nuove leghe sempre più resistenti, il costo da pagare per i fenomeni corrosivi è ancor oggi elevatissimo: le maggiorazioni di spesa ...
Leggi Tutto
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate [...] l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ferromagnetici sono il nichel, il cobalto e molte leghe contenenti questi metalli. In essi l’intensità di magnetizzazione M cresce (non proporzionalmente) al crescere dell’intensità H ...
Leggi Tutto
Matthiessen Augustus
Matthiessen 〈mètisën〉 Augustus [STF] (Londra 1831 - ivi 1870) Prof. di chimica nel St. Mary Hospital di Londra (1862). ◆ [FSD] Regola di M.: afferma che la resistività di una lega [...] metallica diluita può essere espressa come somma di una funzione della temperatura (resistività del metallo ideale) e di una funzione della concentrazione delle impurezze: v. leghe metalliche: III 385 d. ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...