LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] nella rivista Advanced Materials and Processes l'articolo introduttivo Forecast of the year, nel n. di gennaio di ogni anno.
Leghe con memoria. - Sono l. che hanno la proprietà di ''memorizzare'' una determinata forma che ''congelata'' in esse, dopo ...
Leggi Tutto
Leghe metalliche con le quali si rivestono parti di macchine soggette a usura per attrito di strisciamento, in particolare i cuscinetti. In linea di principio, sono costituite da una matrice plastica che [...] sporgono leggermente, inviluppando la superficie coniugata e tra essi il lubrificante può scorrere più agevolmente. La composizione delle leghe a. varia entro limiti abbastanza ampi; in esse si trovano generalmente un metallo base e alcuni additivi ...
Leggi Tutto
leghe metalliche
Leopoldo Benacchio
Miscele di metalli per materiali di qualità sempre migliore
Le leghe metalliche sono materiali ottenuti miscelando tra loro due o più metalli e altri elementi per [...] esempio meno soggetti all’arrugginimento o più duri o più flessibili. La maggior parte degli oggetti metallici attorno a noi
è costituita da leghe, come nel caso del bronzo, dell’ottone e dell’acciaio; anche l’oro dei gioielli, in realtà, è una lega ...
Leggi Tutto
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno.
Tecnica
Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce [...] 0,2% di fosforo e hanno in genere meno del 9% di stagno possono essere laminati, quelli con lo 0,5% di fosforo e 8-10% di stagno si utilizzano per valvole, mentre le leghe più dure, col 10-12% di stagno e 0,5-1,5% di fosforo, si usano per ingranaggi ...
Leggi Tutto
Tipo di leghe rame-alluminio, divisibili in due gruppi, dei quali il primo comprende leghe contenenti il 6-9% di alluminio, laminabili a freddo e a caldo; il secondo, più importante dal punto di vista [...] industriale, comprende leghe contenenti il 9-11% di alluminio. Il c. normale, al 10% di alluminio, è facilmente laminabile a caldo, è suscettibile di trattamento termico, è inossidabile, resiste a molti agenti chimici e presenta notevoli proprietà ...
Leggi Tutto
pantàl Nome commerciale di leghe di alluminio, di composizione simile all’antico rodal contenenti magnesio (0,3-2%), silicio (2-5%), rame, manganese; impiegate per getti in conchiglia e in sabbia. ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di un gruppo di leghe di ferro, nichel, manganese, molibdeno, caratterizzate da una elevata permeabilità magnetica. Le leghe più importanti sono quelle che hanno 45-50% e 78-80% di nichel. [...] Le proprietà magnetiche di queste leghe variano anche notevolmente in funzione del trattamento termico subito: un raffreddamento lento, per es., porta a una riduzione delle proprietà magnetiche. ...
Leggi Tutto
acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] °C , perché il ferro acquisti una qualche utilità e possa essere lavorato. Molto più importanti del ferro puro sono invece le leghe ferrose, formate da più metalli fra i quali il ferro è il principale. L'acciaio, assieme alla ghisa, rappresenta una ...
Leggi Tutto
widia Nome commerciale di una classe di leghe di elevata durezza (il nome deriva dalle prime lettere del ted. wie Diamant «duro come il diamante») contenenti carburo di tungsteno, che sotto forma di polvere [...] viene addizionato di un metallo cementante, di solito cobalto (5-15%) o nichel (o entrambi), e sintetizzato. I manufatti vengono poi portati a una temperatura di circa 1450 °C. Si usa in sbarrette e piastrine ...
Leggi Tutto
Trattamento di protezione superficiale di metalli e leghe metalliche, realizzato mediante la pistola di Schoop, tipo di pistola a spruzzo messa a punto da M.U. Schoop (1909): si fa scoccare un arco elettrico [...] tra il metallo di apporto da spruzzare in forma di filo continuo e un elettrodo fisso e si investe il liquido che ne risulta con un getto di gas inerte, oppure si fonde il metallo di apporto con una fiamma ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...