Chiodo da ribattere, di piccole dimensioni, usato per collegare in modo stabile elementi metallici; è generalmente realizzato in acciaio extradolce, rame, leghe leggere; i r. hanno testa piana, tronco-conica, [...] o semisferica, larga una volta e mezza o due volte il diametro del gambo. Ribaditura è l’operazione che consiste nel comprimere chiodi, perni o r., a caldo o a freddo, nel senso della lunghezza allo scopo ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Birmingham 1903 - Cambridge, Massachusetts, 1992); dal 1924 si stabilì negli USA (assumendone la cittadinanza nel 1940), dove compì ricerche di metallografia (ottone amagnetico, leghe di rame, [...] la tecnologia di produzione del plutonio. Dopo la seconda guerra mondiale si occupò specialmente della microstruttura di leghe metalliche; notevoli anche i suoi interessi storici riguardanti la metallografia (A history of metallography, 1960). ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) [...] e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’opera viva, cioè la parte situata sotto il galleggiamento e la cui superficie esterna costituisce la carena, e la sovrastante opera morta. Nello ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] l'unico che soddisfi le sue necessità di cromite con risorse nazionali.
Il cromo è il più importante elemento per le leghe, accresce la durezza dell'acciaio e ne aumenta la forza e la resistenza all'ossidazione, al calore e al logoramento; combinato ...
Leggi Tutto
Operazione o complesso di operazioni praticate in varie tecnologie e aventi di norma lo scopo di purificare o comunque migliorare la qualità di prodotti diversi (metalli, leghe, vetro, sostanze organiche [...] e inorganiche ecc.), attraverso l’eliminazione di costituenti che sono indesiderati (impurezze). Il termine a. si usa soprattutto in metallurgia, intendendo il processo di eliminazione degli elementi estranei ...
Leggi Tutto
Metallografo russo (Radomyšl´ 1870 - Mosca 1947). Fondatore della scuola moscovita di metallografia e del primo laboratorio metallografico di Mosca (1908), il B. ha fatto importanti lavori sulle leghe [...] bianche antifrizione, sulla fusione degli acciai, ecc ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Thizy, Rodano, 1888 - Fontenay-aux-Roses 1960); prof. di metallurgia all'École supérieure des mines; autore di fondamentali ricerche in varî campi della metallurgia. Preparò leghe resistenti [...] a elevata temperatura e costruì il dilatometro differenziale, che ha permesso lo studio di molte trasformazioni caratteristiche dei materiali metallici e non metallici ...
Leggi Tutto
Metallurgista (Kennington, Surrey, 1843 - Londra 1902); è noto per gli importanti contributi apportati alla metallurgia e alla metallografia (studio del diagramma ferro-carbonio e ricerche intorno a diverse [...] leghe di importanza tecnica). ...
Leggi Tutto
Metallografo russo (Pskov 1880 - Varsavia 1939), allievo di H. Le Châtelier, prof. di metallurgia e metallografia al politecnico di Varsavia; è autore di importanti ricerche e monografie sulle leghe metalliche [...] (Introduction à l'étude des alliages, 1921, ecc.). Sotto il nome di Le Châtelier-B. è noto un apparecchio largamente usato per la registrazione fotografica delle curve dilatometriche degli acciai ...
Leggi Tutto
Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'École Polytechnique di Parigi, membro dell'Accademia delle scienze; autore di fondamentali studî [...] di metallografia e metallurgia (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, riduzione degli ossidi metallici, trattamenti termici, caratteristiche, struttura degli acciai, ecc.). Il suo nome è legato a un maglio a pendolo usato per la prova di resilienza ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...