Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento.
Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche.
Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai inossidabili, leghe ecc.) con il quale si avvolgono i combustibili nucleari prima di inserirli nei reattori. ...
Leggi Tutto
Elemento meccanico costituito da un’asta rigida che reca alle estremità due cerniere cilindriche ad assi paralleli ( b. piana) o sferiche ( b. sferica). La b. piana è parte essenziale di molti meccanismi, [...] genere, una parte della testa (cappello) è separata, per comodità di montaggio, dalla b. e viene fissata all’altra parte mediante bulloni. I materiali adoperati per la fabbricazione delle b. sono gli acciai, ordinari e speciali, e le leghe leggere. ...
Leggi Tutto
valvola di spin
Dino Fiorani
Elisabetta Agostinelli
Locuzione (equivalente all’inglese spin-valve, più comunemente utilizzata dalla comunità scientifica) coniata nel 1991 dall’IBM per indicare un dispositivo [...] metallico non magnetico, anch’esso dello spessore di poche unità atomiche. Comunemente, gli strati ferromagnetici sono costituiti da leghe di metalli di transizione quali per es. NiFe e CoFe, mentre lo strato intermedio è generalmente costituito da ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] di cobalto, cromo, nichel, molibdeno (vitallium, inconel, nimonic, hastelloy ecc.), resistenti sino a circa 800 °C; il titanio e le leghe a base di titanio, caratterizzate da un elevato rapporto tra carico di rottura e peso, presenza di un limite a ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] proprietà di trasporto dei: V 368 e. ◆ [GFS] T. nella ionosfera: v. ionosfera: III 303 d. ◆ [FSD] T. nelle leghe metalliche: v. leghe metalliche: III 385 b. ◆ [FSD] T. non lineare: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 364 c. ◆ [ALG] T. parallelo ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] la coppa acetabolare e la struttura ossea del bacino.
Stelo. - Lo stelo è attualmente fabbricato con classi ben definite di leghe metalliche; speciali materiali compositi attualmente allo studio sono ancora lontani dall’essere impiegati nell’uomo. Le ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Alcibiade
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Antonio e di Euriclea Agnoli, nacque a Parma il 28 ott. 1862; si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Di idee socialiste, emigrò in [...] tempo dal B. stesso; l'attività del Circolo e particolarmente quella del giornale contribuirono molto al sorgere delle prime leghe operaie di categoria.
Nel 1891 il B. vinse il concorso per la direzione della sezione ingegneria alle opere pubbliche ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] di raffreddamento, preriscaldamento delle parti da saldare. Tra le leghe ferrose, gli acciai a basso tenore di carbonio hanno silicio si usa s. ad arco. L’alluminio e le sue leghe sono di scarsa saldabilità perché si forma allumina e per le elevate ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] hanno differenziato le varie scuole implantologiche, contribuendo notevolmente al progresso della disciplina. I materiali utilizzati sono leghe al cromo cobalto o al platino iridio, acciaio inossidabile, tantalio, titanio e ceramica. Tra i vari ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] e di attivazione radioattiva delle strutture di un reattore a fusione. Usando materiali a bassa attivazione, per esempio leghe di vanadio invece che di acciaio o sostituendo nell’acciaio componenti come il nichel e il molibdeno con manganese ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...