• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Archeologia [29]
Arti visive [26]
Storia [25]
Biografie [12]
Europa [9]
Sport [8]
Storia antica [6]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Discipline sportive [5]

AUSILIARÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] . Le milizie alleate furono un poderoso fattore della potenza romana. Nelle battaglie combattute a fianco delle legioni si dimostrarono sempre fedeli e gareggiarono di valore coi legionarî. Partecipavano anch'esse se anche, almeno più tardi, in ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – FANTERIA PESANTE – GUERRA SOCIALE – GUERRE PUNICHE – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSILIARÎ (2)
Mostra Tutti

GADAMES

Enciclopedia Italiana (1932)

GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] che s'impiantano nell'Africa del Nord: cioè dei Romani, dei Bizantini, degli Arabi, delle dinastie berbere indipendenti, scavi scopriranno senza dubbio tracee numerose delle opere dei legionarî e documenteranno la durata dell'occupazione militare, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADAMES (1)
Mostra Tutti

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro. Presso i Romani, ala [...] appartenenti all'ordine equestre e tra i centurioni legionarî, i quali ultimi per la lunga pratica militare elenco ha fatto qualche aggiunta il Cheesman The auxilia of the Roman imperial army, Oxford 1914, delle singole ale si tratta particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – ORDINE EQUESTRE – GUERRA SOCIALE – DOMASZEWSKI – PANNONICHE

TREBBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBBIA (lat. Trebia; A. T., 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS * Fiume appenninico, affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza, dopo un percorso di circa 115 km. Ha origine a 1406 m. [...] numero. Inoltre sulle ali le truppe scelte di Annibale, fresche, vinsero e fugarono i Romani stanchi dalla marcia e dal guado. Ma al centro i legionarî comandati dallo stesso console riuscirono a sfondare e travolgere le linee galliche. Sulle ali la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBBIA (1)
Mostra Tutti

ERARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tesoro del popolo romano, collocato dai primi anni della repubblica nel tempio di Saturno sul foro (eretto, secondo la tradizione, nel 501 o 497 a. C.) e detto quindi nell'età imperiale, per distinguerlo [...] da altri erarî, aearium Saturni (anche populi romani o publicum). Vi si conservavano, sotto forma di numerario o sesterzî ai pretoriani dopo 16 anni di servizio, 12.000 ai legionarî dopo 20), dovette assicurare i fondi per questi pagamenti, e istituì ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTI – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE – PRAETORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERARIO (3)
Mostra Tutti

CARRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione. Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] lo distrussero. E ora i Parti ritornarono alle offese, trovando i Romani demoralizzati e nell'assoluta impossibilità di difendersi dall'aggiramento: i legionarî mantennero tuttavia intatto il loro schieramento, forzatamente inerti sotto il grandinare ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – MARCO AURELIO – GORDIANO III – CASSIO DIONE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRE (1)
Mostra Tutti

ASTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il tipo più semplice e più comune di arma di offesa presso i Romani, come presso tutti i popoli più antichi. Il modello originario consta di un lungo bastone diritto con un'estremità acuminata per colpire [...] V, 48). Ancora nel primo secolo dell'Impero i cavalieri legionarî erano armati di lancia, detta contus (gr. κοντός), oltre formano dei corpi di fanteria a parte. La punta dell'asta romana era di ferro, di preferenza a foglia allungata (nonché a forma ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIO TULLIO – SPECULATORES – TITO LIVIO – PRETORIANI – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTA (4)
Mostra Tutti

COSTANTINO III

Enciclopedia Italiana (1931)

Usurpatore del potere imperiale in Gallia dal 407 al 411, durante l'impero di Onorio. L'esercito della Britannia, pressoché isolato dal centro della sezione occidentale dell'impero e minacciato dalle popolazioni [...] e uccisi certi Marco e Graziano, i legionarî li sostituirono con C., oscuro soldato che 408; VI, Stoccarda 1920, pp. 41-50; J.B. Bury, History of the later roman Empire, Londra 1923, I, pp. 188-94; E. Stein, Geschichte des spätrömischen Reiches, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – IMPERATORE – STILICONE – BRITANNIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO III (2)
Mostra Tutti

ANTONESCU, Ion

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] a Bucarest il 1° giugno 1946. Bibl.: Oltre ai suoi scritti e discorsi: Per la realizzazione della Romania legionaria (Proclami, discorsi, avviamenti), Bucarest 1940: Îndemnuri româneŞti (Parole di incitamento ai romeni), a cura di F. Monteanu ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BESSARABIA – ARMISTIZIO – CĂLINESCU – BUCOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONESCU, Ion (2)
Mostra Tutti

DUILIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu console con Gneo Scipione Asina nel 260 a. C., in cui Roma si accinse a disputare a Cartagine il dominio del mare con la nuova flotta di 100 quinqueremi e 20 triremi. D. ebbe dapprima in Sicilia il [...] corvi, congegni per afferrare le navi nemiche e facilitare l'arrembaggio ai legionarî imbarcati. Le due flotte (130 navi i Cartaginesi, secondo Polibio, circa 100 i Romani) si scontrarono presso Mylae (Milazzo); soprattutto per l'uso dei corvi, i ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PUNICHE – ETÀ IMPERIALE – QUINQUEREMI – CARTAGINE – POLIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUILIO, Gaio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
levata
levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali