CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] '66 alla pace di Praga, fece crollare tutti questi piani rivoluzionari. Il C. ebbe l'ingrato compito di liquidare la legioneungherese che era stata costituita in Italia. Lo fece con tutto il tatto possibile e con viva partecipazione al disappunto di ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] dai risultati ottenuti con i metodi insurrezionali. In aprile accorse in Piemonte e con G. Klapka organizzò la prima legioneungherese in Italia, che raggiunse un organico di 3.200 uomini. Dopo Villafranca C. Cavour lo mandò a Modena dal dittatore ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] fa riferimento a Monti e alla sua missione in Ungheria, A. Vigevano, La Legioneungherese in Italia (1859-1867), Roma 1924, pp. 7-28; M. Jászay, L’Italia e la rivoluzione ungherese 1848-1849, Budapest 1948, passim; G. Quazza, La politica orientale e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , sia i Semnoni stanziati al di là dell'Elba: le legioni invero non valicarono questo fiume, ma una flotta ne risalì il furono presto in rivolta; Corrado non esitò a cercare aiuti negli Ungheresi nemici della sua patria, e solo la morte sua e di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] abbattere l'impero degli Avari, annidati nella regione ungherese, e organizzare fra il Danubio e le Alpi medicina e quelli del Moitte nel palazzo di Salm (oggi della Legion d'onore). Uno dei tratti caratteristici dell'epoca era il formarsi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] polacca, riprendendo, così, la tradizione delle legioni di Dąbrowski. I generali Bem e Dembin′ski, seguiti da numerosi volontarî, si distinsero nelle lotte per l'indipendenza ungherese. Mierosławski, liberato dalla prigione berlinese, organizzò ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sono di nazionalità italiana, francese, austriaca, ungherese e irlandese. Sono organizzati in tre vicariati (v. Cleopatra VII) sotto la protezione di Cesare e delle legioni da lui lasciate, formò forse ambiziosi sogni di dominio universale, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] che il 75%, delle popolazioni che formano le minoranze conoscono l'ungherese, in modo che questa lingua è nota al 98% degli abitanti del sec. III e la sua popolazione civile, come le legioni che vi stazionavano, non furono che in minima parte di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] d'animali o di uomini e successivamente quello di parte della legione, di coorte (v.): i grammatici preferiscono per il primo dei conti istituita a Vienna in base al compromesso austriaco-ungherese del 1867. Però, per il controllo del proprio bilancio ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] giornate di febbraio la monarchia di luglio, i liberali ungheresi ne trassero motivo per sollevarsi contro Vienna. Il Battaglioni di forza varia, con differenze assai sensibili; reggimenti (o legioni) di 2 o 3 battaglioni; brigate di 2 o 3 reggimenti ...
Leggi Tutto