Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] seguito estese alle liti fra cittadini, prima affiancando e poi definitivamente rimpiazzando il vecchio rito formale delle legisactiones. Il processo formulare, divenuto ordinario in età augustea, fu ufficialmente abolito solo alla metà del 4° sec ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] la fioritura degli e. formulari portò, a partire dalla fine del 3° sec., alla crisi del rito precedente (legisactiones), contrassegnato da eccessivi formalismi, e alla nascita di un processo nuovo, che all’inizio dell’impero sarebbe diventato quello ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] il giudizio dell'altro. Inoltre, il nuovo codice aboli la necessità di dare un nome all'azione (lontana reminiscenza delle legisactiones romane) e anche la serie di arringhe, che ricorda la procedura romana per formule.
Il codice dello stato di New ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] più tardi, per la relazione in cui la maggior parte si trovava con la legge delle XII Tavole, si dissero legisactiones - si distinguevano con nomi allusivi alle fasi cerimoniali che erano caratteristiche di ciascuna.
Si chiamava manus iniectio (o ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] penale). Quanto al diritto processuale civile, accanto alla vigenza del processo per formulas v'è la sopravvivenza delle legisactiones, mentre ormai iudicium dare è equivalente ad actionem dare. Quanto al diritto penale, vari crimini vengono ad ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] fine degli anni Quaranta e i primi anni Sessanta P. s'interessò al processo civile romano, in particolare al processo per legisactiones e al processo formulare. Maturati come corsi universitari (prima a Genova, poi a Milano e a Roma), i due volumi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] .
L’istituto della operis novi nuntiatio, secondo alcuni, ha origini civilistiche: nasce, cioè, fin dall’epoca delle legisactiones, per contrastare le opere che taluno eseguisse in alieno, in particolare sul fondo del denunciante. Altri, tra gli ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] optandum esse, ut veterum corpus legum apud nos habeat vim non legis sed rationis, et ex illis, aliisque patrii etiam iuris monumentis casi, grazie a una soverchia estensione del principio delle actiones liberae in causa), dal punto di vista pratico, ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] actio, ma non obligatio. Nel sistema giustinianeo le actiones pretorie, in cui vi era un teneri di un garante, ecc.: principî di diritto singolare, cioè beneficia legis, soccorrono negli altri casi; cosl prineipalmente il beneficium cedendarum ...
Leggi Tutto