Giurista, nato a Pisa il 21 ottobre 1832, ivi morto il 18 maggio 1921. Insegnò a Pisa, come supplente, diritto patrio e commerciale (1860); poi, come professore ordinario, diritto commerciale (1867), istituzioni [...] e a conciliare i discordanti testi più che a scorgervi l'espressione di due momenti storici diversi.
Opere: Delle legisactiones nell'antico diritto romano, Pisa 1868; Storia della procedura civile romana, ivi 1885; Della scelta dei giureconsulti e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] il giudizio dell'altro. Inoltre, il nuovo codice aboli la necessità di dare un nome all'azione (lontana reminiscenza delle legisactiones romane) e anche la serie di arringhe, che ricorda la procedura romana per formule.
Il codice dello stato di New ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] optandum esse, ut veterum corpus legum apud nos habeat vim non legis sed rationis, et ex illis, aliisque patrii etiam iuris monumentis casi, grazie a una soverchia estensione del principio delle actiones liberae in causa), dal punto di vista pratico, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] il tramite dell'analogia. La duplice forma di analogia (legis e iuris) utilizza i principî del codice, ricavandone il del diritto privato è ancora scandita nella triade gaiana di personae, res, actiones; v. Oppo, 1992, pp. 219 ss.). Felice e assidua ...
Leggi Tutto